Acido lattico The Ordinary 10% + HA: la mia recensione

L’acido lattico al 10% + HA The Ordinary è un siero esfoliante, pensato per pelli secche. La formula è arricchita con estratto di pepe della Tasmania per ridurre al minimo i rischi di irritazione e sensibilità.

Io non ho la pelle secca, anzi. Se mi conosci, sai che ho una pelle grassa, che è anche il focus speciale di questo blog. Quando mi sono approcciata all’esfoliazione chimica, per non partire a bomba con formule troppo strong, ho scelto proprio questo siero. E devo dire che l’ho trovato adatto anche alla mia pelle. E se anche tu hai la pelle grassa, infondo a questo articolo, ti lascio un regalo che può esserti davvero d’aiuto.

Se cerchi una pelle più luminosa e uniforme, ti dico già che questo prodotto potrebbe fare al caso tuo.

Curiosa di saperne di più? Allora continua a leggere, e se hai delle domande – come sempre – lasciamele nei commenti 💖

Ciao!

Io sono Martina, beauty blogger dal 2020.

Scrivo e parlo di skincare e make-up, aiutando chi mi segue a prendersi cura della propria pelle in modo semplice ed efficace. Ho anche un focus speciale per la pelle grassa.

…E mi piace smontare i falsi miti sulla pelle perfetta, proponendoti “una pelle imperfettamente sana”, come piace chiamarla a me.

The Ordinary: lo conosci?

The Ordinary

The Ordinary è un marchio dell’Azienda canadese Deciem. La sua filosofia? Attivi puri a prezzi super accessibili.

Packaging minimal e formule semplici. Ma questo non significa che la qualità e l’efficacia non ci siano.

Te l’ho già raccontato in un mio articolo: il prezzo di un cosmetico dipende da tanti fattori e i cosmetici di lusso non necessariamente valgono di più di quelli economici. Te lo lascio qui 👉🏻 Cosmetici economici: fatti bella spendendo poco

Altra cosa carina di The Ordinary: sul loro sito trovi anche un tool per personalizzare la tua skincare routine. In pratica, ti chiedono il tuo tipo di pelle, le tue priorità e persino il tuo livello di esperienza con certi attivi, come gli acidi. Alla fine del questionario, ti danno il risultato con i prodotti da usare e nel caso acquistare.

Cosa fa l’acido lattico alla pelle?

Ci sarà un motivo se Cleopatra faceva il bagno nel latte!

L’uso dell’acido lattico nei peeling chimici, infatti, risale proprio all’antico Egitto, dove la regina facendo questo bagno otteneva una pelle più luminosa e liscia.

L’acido lattico è un alfa-idrossiacido (AHA), derivato dal latte fermentato, delicato, sicuro e efficace. Non solo esfolia ma ha anche un potere idratante.

Ecco cosa può fare per la tua pelle:

  • renderla più morbida, elastica e luminosa
  • eliminare le cellule morte
  • agire sulle macchie e sulle rughe
  • idratare grazie alla sua capacità di attrarre e trattenere acqua
  • trattare l’acne lieve-moderata e migliorare le cicatrici post-acne
  • avere funzione antibatterica e antinfiammatoria
  • riparare le ferite
  • migliorare e proteggere la barriera cutanea
  • trattare le occhiaie

Pensa che in termini di efficacia è simile all’acido glicolico, ma molto meno irritante. Quindi è un’ alternativa valida anche per le pelli più sensibili e ideale per chi si approccia per la prima volta all’esfoliazione chimica.

Associato all’acido ferulico è ottimo come anti-age.

Insomma, è veramente versatile, e si adatta a vari tipi di pelle, da quella secca a quella grassa, fino a quella più sensibile.

Acido lattico The Ordinary 10% + HA: dettagli prodotto

L’acido lattico The Ordinary promette di migliorare la texture della pelle e renderla più luminosa.

Ha una formula vegana, senza alcol, olio, siliconi e glutine.

E’ contenuto in una boccetta di vetro con contagocce. La texture è acquosa, di colore leggermente aranciato.

La profumazione è quasi impercettibile.

formula acido lattico the ordinary 10% + HA

⚖️ QUANTITA‘: 30 ml

⏳ PAO (durata del prodotto): 12 mesi dall’apertura

💸 PREZZO: circa 11,00 € (a seconda del rivenditore)

📍DOVE TROVARLO: profumerie online/fisiche come, Notino, Douglas, Lookfantastic, Sephora


Per continuare a ricevere tips gratuiti sui migliori prodotti skincare da provare, accessibili ed efficaci 👇🏻

Inci completo: cosa c’è dentro?

Aqua (Water), Lactic Acid, Glycerin, Pentylene Glycol, Propanediol, Sodium Hydroxide, Sodium Hyaluronate Crosspolymer, Tasmannia Lanceolata Fruit/Leaf Extract, Acacia Senegal Gum, Xanthan Gum, Isoceteth-20, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, Ethylhexylglycerin, 1,2-Hexanediol, Caprylyl Glycol

Ecco gli ingredienti chiave e i loro benefici:

🧬 Acido lattico (Lactic Acid): esfoliante e idratante. Rende la pelle più liscia, morbida, luminosa ed elastica.

💧 Acido ialuronico (Sodium Hyaluronate Crosspolymer): idratante, in grado di mantenere la pelle in buone condizioni.

🌶️ Pepe della Tasmania (Tasmannia Lanceolata Fruit/Leaf Extract): lenitivo, antinfiammatorio e antiossidante.

Come si usa l’acido lattico The Ordinary?

The Ordinary consiglia di:

  • usarlo 1 volta al giorno, preferibilmente la sera
  • diluire la formula con altri prodotti per ridurne la potenza, fino a sviluppare la tolleranza
  • non utilizzarlo su pelle sensibile, screpolata o compromessa
  • evitare il contorno occhi
  • in caso di irritazione, risciacquare, interrompere l’uso e consultare un medico 
  • effettuare un patch test prima dell’uso 
  • applicare la protezione solare durante il giorno
Siero acido lattico the ordinary

IL MIO CONSIGLIO: se sei alle prime armi, inizia con una o due applicazioni a settimana. Una volta che la pelle si abitua, puoi aumentare la frequenza. Io non l’ho mai usato ogni sera: 3-4 volte a settimana sono più che sufficienti per ottenere risultati visibili.

Se ti stai chiedendo se l’acido lattico The Ordinary si risciacqua, la risposta è NO. Lascialo agire e procedi con il resto della routine.

La cosa importante è applicarlo la sera. Il mattino seguente, mi raccomando, non dimenticare un buon SPF, almeno 30.

Cosa mettere dopo l’acido lattico?

Dopo l’acido lattico, punta su prodotti idratanti e lenitivi.

Io applico un siero a base di acido ialuronico, come ad esempio l’acido ialuronico La Saponaria o direttamente una crema idratante, come la crema dermopurificante ad azione lenitiva Vivi Verde Coop.

Altrimenti puoi diluire direttamente qualche goccia in questi prodotti!

Cosa NON mischiare con l’acido lattico?

In generale è meglio non mischiarlo con il retinolo, già di per sè irritante, e altri acidi esfolianti per non esagerare, appunto, con l’esfoliazione.

Va fatta un pochino di attenzione anche con la vitamina C, che ti consiglio sempre di usare al mattino.

The Ordinary, poi, in questo caso aiuta molto, indicando sulla scheda del prodotto quali loro prodotti non usare con l’acido lattico. E facendo lo stesso, invece, indicando quali prodotti si possono abbinare bene.

Cosa ne penso?

Questo è stato il mio primo acido esfoliante e il primo prodotto di The Ordinary.

Ho optato per questo, non avendo mai provato niente di simile, e volendo partire con qualcosa di più delicato rispetto ad altri acidi.

L’ho utilizzato per mesi, arrivando a sospenderlo solo nel periodo estivo. Questa è stata del tutto una scelta personale. Dato che gli esfolianti chimici tendono a rendere la pelle più sensibile al sole, in estate preferisco fare l’esfoliazione meccanica, quando ne sento la necessità.

Ora, non è assolutamente una regola obbligatoria, quindi sia questo acido che tutti gli altri, si possono continuare ad usare anche in estate, a patto che venga usata bene la protezione solare.

Ho scritto un articolo a proposito, dove ti spiego tutto nel dettaglio: come applicarla, la quantità giusta e altri consigli utili. Eccolo qui 👉🏻 Protezione solare: tutto quello che devi sapere

Dato che siamo entrati nel merito, fai molta attenzione, però, all’acido glicolico, perché è molto fotosensensbilizzante.

💧 TEXTURE: a base d’acqua, liquida e a rapido assorbimento

🤍 SENSAZIONE SULLA PELLE: si asciuga in fretta, ma la pelle rimane leggermente appiccicosa. Cosa che, comunque, con l’applicazione di una crema viso sparisce. Nei primi utilizzi, si potrebbe avvertire un leggero pizzicore, ma davvero minimo. Attenzione solo nel caso ci siano piccole ferite: in quel caso pizzica se lo applichiamo sopra.

🔍 RISULTATI VISIBILI: subito dopo l’applicazione, la pelle appare più luminosa. Applicato la sera, la mattina la pelle è sicuramente più morbida e liscia. Con l’utilizzo nel tempo, la pelle appare più luminosa, uniforme e levigata. Agisce bene anche sulle macchiette post-brufolo. Non è però un acido che agisce direttamente sulle varie problematiche della pelle grassa come lucidità, punti neri o bianchi (in quel caso, è meglio optare per altro). Personalmente non mi ha mai dato segnali evidenti di irritazione, e io oltre ad avere una pelle grassa, ogni tanto ho problemi di sensibilità.

🕒 DURATA DEL PRODOTTO: tenendo conto di utilizzarlo 3-4 volte a settimana, e ne bastano davvero 3/4 gocce, la boccetta dura tranquillamente più di 3 mesi.

👩🏻‍💻 PARERI DAL WEB: è molto apprezzato per migliorare grana e luminosità della pelle.

Pro e Contro

PRO ✅CONTRO ❌
Esfoliazione efficace ma delicataAnche se non è proprio un contro, è richiesta un pò di disciplina nell’uso della protezione solare
Ottimo per migliorare la texture e il tono della pellePotrebbe non adattarsi a pelli ultra-sensibili o con barriere cutanee molto compromesse
Adatto a vari tipi di pelle, anche le più sensibili
Prezzo super accessibile

A chi lo consiglio?

L’acido lattico The Ordinary al 10% + HA è adatto per:

  • tutte le pelli che vogliono migliorare la texture
  • tutte le pelli che vogliono un colorito più luminoso
  • chi vuole agire su macchie e rughe
  • tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili (con qualche accortezza)

Se hai una pelle ultra sensibile, invece, potresti optare per la versione al 5%, ancora più delicata, o per esempio, scegliere l’acido mandelico.

Se non dovessi sopportare nemmeno questo, puoi provare con l’esfoliazione enzimatica: leggi qui come funziona!

Acido lattico The Ordinary 10% + HA: voto finale

RISULTATI SULLA PELLE
SENSAZIONE SULLA PELLE
TEXTURE
RAPPORTO QUALITA’-PREZZO

Vale la pena provarlo?

L’acido lattico 10% + HA di The Ordinary è stata davvero una bella sorpresa. È efficace, versatile e economico. Con le giuste accortezze, può diventare un ottimo alleato per una pelle più luminosa, tonica e uniforme. L’importante come nel caso di tutti gli acidi esfolianti è non esagerare. Se sei alle prime armi, leggi attentamente le indicazioni sulla confezione, parti con una frequenza ridotta e non dimenticarti la la protezione solare.

4.6

LE MIE FONTI

💖 Feng, X., Shang, J., Gu, Z., Luo, X., Chen, Y., & Liu, Y. (2024). Lactic Acid Chemical Peeling in Skin Disorders. Clinical, cosmetic and investigational dermatology, 17, 901–909. https://doi.org/10.2147/CCID.S455700

💖 COSMILE EUROPE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto