L’esfoliazione è un trattamento extra che aiuta a rinnovare e rimuovere lo strato più superficiale della pelle – in parole povere le cosiddette cellule morte. Ma quanti tipi di esfoliazione esistono?
Ben tre, ognuno con caratteristiche diverse, ma con degli obiettivi in comune:
- far risultare la pelle più bella e luminosa
- rendere la pelle più compatta e uniforme
- combattere i segni dell’invecchiamento
- agire su pelli con acne o a tendenza acneica
- agire sulle macchie
Bene, continua a leggere per scoprire tutte e tre le tipologie di esfoliazione e scegliere quella più adatta a te. Infondo all’articolo, ti lascio anche un trucchetto facile che ti aiuterà a ricordare meglio la differenza tra le 3!
Ciao, sono Martina

Blogger, content creator, scrivo e parlo di skincare e make-up. Te le propongo in modo easy e accessibile – perché prendersi cura di sé non dovrebbe mai essere troppo complicato.
Ah, e se hai la pelle grassa, sei nel posto giusto: è il mio campo d’azione speciale 😉
Per continuare a ricevere consigli gratuiti e facili sulla cura della pelle e sul make-up, iscriviti alla PINKLETTER.

Esfoliazione meccanica
E’ la “nonna” di tutti i tipi esfoliazione ed è quella che si fa con il classico scrub, ma anche con spugne, spazzole e panni in microfibra.
L’esfoliazione meccanica rimuove meccanicamente le cellule morte dalla pelle, grazie alle particelle abrasive contenute nei prodotti (come gli scrub) o a dispositivi appositi.
Negli ultimi tempi, però, c’è stata una sorta di demonizzazione virale contro questo tipo di esfoliazione. La descrivono come il male assoluto, facendo allarmismo inutile – come sempre.
L’esfoliazione meccanica ha i suoi pro e i suoi contro, come le altre tipologie. PUNTO.
E’ vero che in alcuni casi è sconsigliata perché può risultare troppo aggressiva. E’ vero anche che è più indicata per il corpo piuttosto che sul viso. Ma se non ci sono problematiche e alla nostra pelle piace, perché non farla?
– ESFOLIAZIONE MECCANICA –
PRO | CONTRO |
---|---|
Rimuove le cellule morte | Può risultare aggressiva, soprattutto su pelli sensibili o problematiche |
Lascia la pelle immediatamente più liscia e pulita | |
Aiuta i prodotti applicati dopo a penetrare meglio | |
Previene impurità e pori ostruiti | |
Non provoca reazioni allergiche |
Vuoi sapere come farla al meglio, quante volte alla settimana e quali sono gli errori da evitare? Ti lascio qui il mio articolo approfondito 👉🏻 Esfoliazione meccanica: cos’è e come farla correttamente
Esfoliazione chimica
Al contrario dell’esfoliazione meccanica, quella chimica è molto decantata. E ci sta.
In termini di efficacia e soprattutto di risultati a lungo termine, è sicuramente vincente.
Ma come funziona? L’esfoliazione chimica utilizza gli acidi, detti anche esfolianti chimici, che sciolgono la “colla” che tiene insieme le cellule morte sulla nostra pelle.
Gli acidi esfolianti, chiamati tecnicamente idrossiacidi, si dividono in famiglie diverse:
- AHA (alfa-idrossiacidi): conosciuti come “acidi della frutta.” Esfoliano, mantengono la pelle elastica e idratata e combattono le rughe.
- PHA (poli-idrossiacidi): simili agli AHA, ma più gentili. Perfetti per chi ha la pelle sensibile.
- ABA (acidi aldobionici): antiossidanti, idratanti e anti-età.
- BHA (beta-idrossiacidi): perfetti per le pelli grasse. Essendo lipofili, cioè simili ai grassi (e quindi al Signor Sebo) penetrano in profondità, sciogliendo sebo e liberando i pori.
- Acido salicilico: il re indiscusso per il trattamento della pelle grassa. Penetra in profondità, regola la produzione di sebo, libera i pori ostruiti e combatte brufoli e punti neri come nessun altro.
– ESFOLIAZIONE CHIMICA –
PRO | CONTRO |
---|---|
Agisce più in profondità e quindi da maggiori risultati nel tempo | Alcuni acidi sono fotosensibilizzanti, cioè sensibilizzano la pelle al sole |
Illumina la pelle e la rende più uniforme | Potrebbe causare reazioni allergiche in pelli particolarmente sensibili |
Agisce su rughe e macchie | A volte, pizzicore, bruciore o rossore sono parte del pacchetto (ma non dovrebbero durare troppo) |
Combatte impurità e eccesso di sebo | |
Non sono esfolia ma aiuta anche a idratare |
Per sapere tutto sugli esfolianti chimici e su come usarli al meglio, ti lascio il mio articolo dettagliato 👉🏻 Esfoliazione chimica: cos’è e come si fa?
Esfoliazione enzimatica
Se i primi due tipi di esfoliazione non fanno per te, forse hai trovato la tua migliore amica.
L’esfoliazione enzimatica è la più delicata di tutte, perfetta per chi ha la pelle sensibile o ultra delicata.
L’esfoliazione enzimatica utilizza degli enzimi naturali che agiscono sulle proteine della pelle, aiutandola a desquamarsi, cioè a rimuovere le cellule morte.
– ESFOLIAZIONE ENZIMATICA –
PRO | CONTRO |
---|---|
Rimuovere delicatamente le cellule morte | |
Riduce imperfezioni e migliora l’aspetto generale della pelle | |
È adatta anche alle pelli più sensibili e reattive |
Per maggiori dettagli, leggi l’articolo approfondito 👉🏻 Esfoliazione enzimatica: scopriamola!
Per ricordare la differenza tra le tre tipologie di esfoliazione, prova questo trucchetto:
- ESFOLIAZIONE MECCANICA 👉🏻 “GRATTA” VIA LE CELLULE MORTE
- ESFOLIAZIONE CHIMICA 👉🏻 “SCIOGLIE” LA COLLA CHE TIENE UNITE LE CELLULE MORTE
- ESFOLIAZIONE ENZIMATICA 👉🏻 “SPEZZA” LA COLLA CHE TIENE UNITE LE CELLULE MORTE
IL MIO ARTICOLO TI E’ STATO UTILE?
Se ti va, puoi offrirmi un caffè.
Ogni piccolo gesto aiuta il mio blog e il lavoro che c’è dietro. Grazie se lo farai 😘