Hai sentito parlare di esfoliazione enzimatica, magari sui social, e ora ne vorresti sapere di più?
Ok, oggi rispondiamo a tutte le domande: cos’è, come funziona, per chi è adatta e perché potrebbe essere proprio ciò che cercavi. Come sempre, in modo semplice.
Spoiler: se la tua pelle grida – BASTA – ogni volta che provi scrub o acidi esfolianti, potresti aver appena trovato la tua nuova migliore amica!
Che dici, partiamo?
E ricorda, se hai dubbi o domande, lo spazio commenti è tutto tuo.

Prima però, due parole su di me.
Io sono Martina, blogger dal 2020, con un focus speciale per la pelle grassa.
Mi piace spiegare il mondo beauty in modo easy e senza troppi tecnicismi.
Scrivo qui sul blog, ma ci possiamo trovare anche su Instagram per chiacchierare e condividere tips quotidiane.
Quindi, seguimi lì per un’ extra di bellezza 👇
Cos’è l’esfoliazione enzimatica?
L’esfoliazione enzimatica è un metodo di esfoliazione molto più delicato rispetto alle altre due: meccanica e chimica.
A differenza degli esfolianti chimici o degli scrub meccanici, l’esfoliazione enzimatica utilizza degli enzimi naturali che agiscono sulle proteine della pelle, aiutandola a desquamarsi, cioè a rimuovere le cellule morte.
Risultato? Un viso più luminoso, levigato e sano – tutto senza irritazioni!
Se hai la pelle sensibile, acneica o soggetta a rossori, ti farà innamorare per la sua delicatezza.
👉 Vuoi approfondire gli altri tipi di esfoliazione?
- Esfoliazione meccanica: scopri qui.
- Esfoliazione chimica: clicca per saperne di più.
Come funziona?
Gli enzimi presenti negli esfolianti spezzano la “colla” che tiene unite le cellule morte nello strato superficiale della pelle (lo strato corneo).
Immagina la tua pelle come un vecchio muro con lo stucco scrostato. Gli enzimi agiscono solo sullo stucco (le cellule morte), lasciando intatti i mattoni (le cellule sane).
I benefici principali?
- Pori più puliti e meno evidenti.
- Pelle più liscia e luminosa.
- Una base perfetta per i tuoi sieri e creme, che penetrano meglio dopo l’esfoliazione.
Quali sono gli esfolianti enzimatici?
Gli enzimi più comuni e usati sono:
- papaina, derivata dalla papaya
- bromelina, estratta dall’ananas
- melograno
I prodotti a base di enzimi sono solitamente sieri e creme ma un formato super popolare è la polvere esfoliante: sembra borotalco, si attiva con l’acqua e si trasforma in una mousse delicata da massaggiare sul viso. Fa sia da detergente che da esfoliante.

A cosa serve l’esfoliazione enzimatica?
Anche se non ci sono ancora moltissimi studi scientifici, come viene spiegato in questo articolo del 2021, l’esfoliazione enzimatica aiuta a:
- rimuovere le cellule morte dalla pelle
- ridurre le imperfezioni (brufoli e pori ostruiti)
- rendere la pelle più luminosa
- migliorare l’aspetto generale della pelle
- preparare la pelle ai trattamenti successivi
Quanto spesso dovresti farla?
Inizia con una volta a settimana. Se la tua pelle reagisce bene, puoi aumentare gradualmente fino a 2-3 volte.
Dato che è un metodo delicato, è generalmente più tollerato rispetto agli scrub o agli acidi, ma ascolta sempre la tua pelle: è lei a dirti cosa le serve!
Per chi è adatta l’esfoliazione enzimatica?
È perfetta per chiunque cerchi un’alternativa agli esfolianti tradizionali, ma soprattutto è consigliata alle pelli sensibili.
E’ perfetta anche d’estate perché, a differenza degli acidi esfolianti, non sensibilizza la pelle al sole. Attenzione però: la protezione solare rimane sempre uno step importante.
Leggi anche 👉🏻 Protezione solare: tutto quello che devi sapere
Cosa fare dopo un peeling enzimatico?
Dopo qualsiasi esfoliazione, la pelle è sempre più delicata, quindi ecco cosa fare:
- Idrata bene: scegli un siero con acido ialuronico o una crema leggera.
- Proteggiti dal sole.
- Evita trattamenti aggressivi per almeno 24 ore.
Se cerchi un metodo efficace ma delicato, che ti dia risultati senza fastidi, questa è la tua soluzione. Perfetta per tutti i tipi di pelle e ideale se vuoi un trattamento che coccoli senza stressare.
Allora, che ne dici? La proverai? Raccontamelo nei commenti!
IL MIO ARTICOLO TI E’ STATO UTILE?
Se ti va, puoi offrirmi un caffè.
Ogni piccolo gesto aiuta il mio blog e il lavoro che c’è dietro. Grazie se lo farai 😘
FONTI
💖 Trevisol TC, Henriques RO, Souza AJA, Furigo A Jr.. An overview of the use of proteolytic enzymes as exfoliating agents. J Cosmet Dermatol. 2022; 21: 3300–3307. doi:10.1111/jocd.14673
💖 Franchini, M. (2022). Skincare verità e falsi miti. Milano: Red!.