Amo la skincare e il make up, ma sono convinta che non sia necessario spendere una fortuna in cosmetici perché siano efficaci. Quindi sì, hai letto bene: è possibile prendersi cura di sè anche con dei cosmetici economici.
In questo articolo, ti spiegherò perché alcuni prodotti costano di più, ma soprattutto ti darò dei consigli sulle migliori marche economiche da provare.
Perciò, arriva fino alla fine di questo articolo per scoprire tutte le chicche che ho raccolto per te. E come sempre, se hai domande, lasciamele qui sotto nei commenti.
Ciao, sono Martina
Beauty blogger esperta nella cura della pelle grassa, amo darti soluzioni accessibili e easy per trattarla.
E spiego facile il mondo della cosmesi.
Da cosa dipende il prezzo di un cosmetico?
Non voglio annoiarti troppo, ma capire perché alcuni prodotti costano un occhio della testa e altri, invece, si trovano sugli scaffali a pochi euro, è fondamentale. Soprattutto per aiutarti nel momento dell’acquisto.
I fattori che vengono presi in considerazione sono:
Materie prime utilizzate
Ogni ingrediente utilizzato ha un costo e alcuni, ovviamente, costano di più rispetto ad altri. Se un brand decide di mettere all’interno del proprio prodotto un ingrediente costoso e innovativo, invece di materie prime facilmente reperibili, il prezzo sarà più alto.
Ricerca e sviluppo
Per progettare, personalizzare e produrre un cosmetico ci vogliono studi specifici e molto tempo. Questo ci fa capire che più è complicata la formula più il prezzo finale sarà alto. Alcuni marchi low cost scelgono di utilizzare formule già testate e affidabili, riducendo così i costi di ricerca e sviluppo.
Packaging
Sì, la confezione fa la differenza! Alcuni brand investono tantissimo nel design del packaging, creando flaconi lussuosi che sembrano gioielli da esporre. Altri, invece, puntano su confezioni più essenziali per ridurre i costi.
Pubblicità
Quando si fa pubblicità ad un cosmetico, ovviamente, ci si buttano dei soldi. Le Aziende possono giocare molte carte, come optare per dei testimonial. Ad esempio, brand di lusso come Chanel, Giorgio Armani e Dior scelgono spesso testimonial famosi, il che influisce inevitabilmente sul prezzo finale.
Produzione e distribuzione
I cosmetici prodotti in grande quantità costano meno rispetto a quelli artigianali. E anche la distribuzione influisce sul prezzo: tasse, costi di importazione e spese di spedizione possono aumentare il prezzo finale, soprattutto per i prodotti venduti a livello internazionale.
I cosmetici di lusso valgono davvero di più di quelli economici?
Come in tutte le cose non c’è una verità assoluta, quindi la mia risposta è… DIPENDE!
Personalmente, non spenderei mai 100€ per un siero viso, nonostante la mia passione per la skincare:
- non me lo posso permettere
- non ci sono solo i cosmetici da comprare
- non riesco a giustificare prezzi così eccessivi
E ti dirò di più.
Uno studio pubblicato sul Journal of Cosmetic Dermatology nel (2007) ha esaminato diverse creme idratanti, scoprendo che non c’è una correlazione diretta tra prezzo ed efficacia. I risultati hanno mostrato che alcune creme low cost avevano una capacità idratante simile, se non migliore, rispetto a quelle di marchi prestigiosi.
Anche un’ indagine condotta da Altroconsumo, nel 2014, lo ha confermato. Tra diverse creme viso testate, quella che ha ottenuto il punteggio più alto era una crema da discount, che costava solo 3-4€.
Spesso crediamo che solo i cosmetici costosi possano darci risultati visibili e duraturi, ma in realtà è una convinzione che ci mettiamo in testa, come spiega anche Beatrice Mautino in questo video.
Quali sono i cosmetici economici migliori?
In base alla mia esperienza – e quello che si dice sul Web – ti propongo le migliori marche di cosmetici economici, con alcuni consigli sui prodotti che vale la pena provare.
Marche low cost make up
- Essence: una delle migliori marche di trucchi economici. Ideale per chi cerca prodotti di qualità a prezzi mini, perfetti per iniziare a sperimentare con il make-up. Se non sai da dove iniziare, prova i loro mascara Lash Princess: disponibili in 5 versioni, tutte a meno di 5€.
- Kiko Milano: uno dei migliori brand low cost di make-up italiani, famoso per le sue collezioni stagionali. Ti consiglio di provare i Long Lasting Eyeshadow Stick, matitoni-ombretto pratici e facilissimi da usare, con un’ampia gamma di colori tra cui scegliere.
- Astra: anche lei, una marca italiana con tantissimi trucchi economici ma buoni. Le matite per sopracciglia sono tra i prodotti più amati e apprezzati per la loro qualità.
- Wet n Wild: un brand low cost accessibile a chiunque. Tra i loro best seller, ci sono i pennelli, i rossetti e i fondotinta.
- Wycon Cosmetics: brand italiano molto apprezzato, soprattutto per i prodotti labbra. Io ti consiglio di provare anche gli ombretti in stick (Indelible Stick Eyeshadow): pratici e ideali per un make-up che dura tutto il giorno.
- Catrice: altra marca low cost amata per i suoi fondotinta e correttori.
* I prodotti linkati li trovi tutti su Amazon.
NOTA: Oltre al make-up, tutti questi brand offrono anche una selezione di prodotti skincare.
Marche low cost skincare
Anche per quanto riguarda il mondo della skincare è possibile trovare prodotti validi ed efficaci a buon prezzo. Ecco le migliori marche su cui puntare:
CeraVe
Brand raccomandato dai dermatologi e che ha conquistato il cuore di molte. È considerato un marchio “da farmacia”, ma è del tutto accessibile. Il suo punto forte? La presenza di ceramidi in ogni prodotto, per mantenere e ripristinare la naturale barriera cutanea.
Tra i loro best seller, i detergenti viso sono sicuramente i più amati, disponibili in sei varianti, ognuna pensata per un’esigenza specifica.
Da portatrice di pelle grassa, in questa recensione, ti parlo proprio del Detergente Controllo Imperfezioni.
Per l’acquisto, ti consiglio di dare un’occhiata a Redcare, una parafarmacia online che offre una vasta gamma di cosmetici “da farmacia” sempre a prezzi scontati. La spedizione gratuita parte da 18,99 €, una soglia decisamente più accessibile rispetto a molti altri siti.
Garnier
Un marchio storico, facilmente reperibile in qualsiasi supermercato e che difficilmente delude.
Tra i loro prodotti, le maschere viso sono le mie preferite. Una su tutte? La Hydra Bomb Super Idratante Energizzante, perfetta per pelli che hanno bisogno di un boost di idratazione.
The Ordinary
Questo brand ha fatto parlare di sé grazie agli attivi puri proposti a prezzi super accessibili. È la scelta giusta per chi vuole personalizzare la propria routine skincare con ingredienti specifici. Tra i prodotti più consigliati ci sono sicuramente i sieri viso, come quello all’acido ialuronico o alla niacinamide, ideali per chi ha bisogno di idratazione o vuole combattere le imperfezioni.
La Saponaria
Un marchio italiano che punta tutto sulla sostenibilità e sulla qualità, senza far lievitare i prezzi. I loro sieri viso sono amatissimi e, tra questi, il mio preferito è il siero all’acido ialuronico. La sua formulazione leggera e semplice dona subito una sensazione di comfort e compattezza alla pelle, diventando un’alternativa perfetta a sieri ben più costosi.
Leggi la mia recensione completa per saperne di più.
Clinians
Da sempre conosciuta come “La clinica della bellezza”, Clinians è un marchio italiano che punta su sicurezza, efficacia e qualità. Ha diverse linee viso, ognuna pensata per un’esigenza specifica.
Uno dei miei preferiti è il Gel detergente maschera illuminante alla vitamina C. È ideale per chi vuole introdurre la vitamina C nella propria routine in modo delicato e graduale.
Se vuoi saperne di più, trovi la mia recensione completa qui.
Viviverde Coop
Questa è una linea cosmetica esclusiva dei supermercati Coop, naturale e biologica, che adoro particolarmente.
La gamma è composta da diverse linee, ognuna pensata per specifiche esigenze della pelle. Se cerchi un prodotto delicato e adatto alla stagione fredda, ti consiglio la Mousse detergente delicata.
Dove conviene comprare i trucchi?
Ecco i migliori siti dove puoi acquistare make up low cost, oltre agli shop ufficiali dei vari brand:
- Amazon – È un classico, ma non posso non citarlo: qui trovi praticamente tutto! Da trucchi di marchi famosi a prodotti più di nicchia, spesso a prezzi scontati. E con la comodità di consegne rapide, soprattutto se sei abbonata a Prime. Dai un’occhiata alle categorie: cura della pelle e make-up.
- Notino – Perfetto per chi ama sperimentare con brand internazionali. Notino offre spesso sconti e promozioni che ti permettono di risparmiare su trucchi, skincare e profumi.
- Lookfantastic – Un altro sito ben fornito, con una selezione di brand di make up low cost. Il punto forte di Lookfantastic sono le loro offerte periodiche e i beauty box, che ti permettono di provare diversi prodotti a un prezzo vantaggioso.
- Pinalli – Se non conosci questo sito, è ora di rimediare! È un gioiellino italiano che offre spesso promozioni, soprattutto su quei brand un pochino più costosi.
- Makeup.it – Un sito meno conosciuto, ma con una vasta gamma di prodotti di make up e skincare a prezzi competitivi.
- PinkPanda – E’ la scelta perfetta per chi ama il mondo del beauty, ma non vuole spendere una fortuna. Spesso offre promozioni imperdibili su trucchi di tendenza e set regalo.
NOTA: Tutti questi siti sono ideali anche per acquistare prodotti skincare a buon prezzo.
Scegliere cosmetici economici: 3 buoni motivi
Optare per dei cosmetici low-cost è una scelta del tutto personale, ma ecco 3 validi motivi per cui potrebbe essere la scelta giusta per te:
- Hai un budget limitato. Se non vuoi (o non puoi) spendere cifre esorbitanti per la tua routine di bellezza, i cosmetici più accessibili sono la soluzione perfetta. E non c’è nulla di male, anzi!
- Vuoi toglierti qualche sfizio in più. Se ami sperimentare con nuovi prodotti e avere una vasta gamma di colori, soprattutto per il make up, i cosmetici economici ti permettono di provare di più senza sensi di colpa. Sperimentare diventa molto più facile e divertente!
- Sei alle prime armi. Se hai appena iniziato a prenderti cura della tua pelle o ti stai avvicinando al mondo del make up, potresti fare qualche errore di acquisto. Scegliendo prodotti a prezzi bassi, la delusione sarà meno amara rispetto a quando si spende tanto per un prodotto che poi non si adatta a te.
Il concetto di “low cost” è personale
Quello che per qualcuno è un prezzo accettabile, per un altro potrebbe essere troppo. C’è chi può spendere 50€ senza problemi e chi invece considera già 20€ una cifra importante. E va benissimo così!
Per me il concetto di “low cost” si ferma a 15, massimo 20€...E per te? Fammelo sapere qui sotto nei commenti.
Ad ogni modo, oggi esistono tantissimi brand che offrono cosmetici accessibili e di buona qualità, capaci di soddisfare diverse esigenze. Certo, le delusioni possono capitare, ma credimi, possono arrivare anche da un cosmetico di lusso che semplicemente non fa per te.
Quindi, ricorda: il prodotto giusto per te non lo fa né il prezzo né la marca costosa.
Per essere più sicura dei tuoi acquisti, ecco qualche consiglio:
- chiediti sempre di cosa ha bisogno la tua pelle
- poniti un budget
- informati tramite delle recensioni
- leggi le informazioni riportare sulla confezione: verifica per chi è pensato e che funzione dovrebbe svolgere. E occhio agli ingredienti, soprattutto se hai allergie!
- non farti influenzare dal packaging
- non farti ingannare dalle mega pubblicità: solo perché un prodotto è super pubblicizzato, non significa che sarà perfetto per te. Informati bene prima di farti prendere dall’entusiasmo.
IL MIO ARTICOLO TI E’ STATO UTILE?
Se ti va, puoi offrirmi un caffè.
Ogni piccolo gesto aiuta il mio blog e il lavoro che c’è dietro. Grazie se lo farai 😘
QUESTO ARTICOLO CONTIENE LINK AFFILIATI. Ciò significa che se decidi di acquistare tramite questi link potrei ricevere una piccola commissione. La cosa bella? Per te il prezzo rimane uguale, per me, invece, è un modo per mantenere in piedi questo blog. Grazie se lo farai 💖
Ciao , mi è piaciuto scoprire prodotti buoni che non hanno un prezzo alto di questi tempi non è male …. grazie 🤗
Eh sì, è sempre utile 😀
Mi fa piacere che ti sia piaciuto l’articolo.
Bacioni 🥰