Doppia detersione: cos’è e come si fa?

Tutti pazzi per la doppia detersione…o sbaglio?

Sì, dai, ormai se ne sente parlare di continuo – dei suoi benefici – soprattutto per chi ha la pelle grassa e impura. Quindi, è arrivato il momento che anch’io ti lasci un approfondimento utile, ma reso semplice come sempre (questo è il mio forte 😉).

In questo articolo scoprirai cos’è, come si fa e quali prodotti servono per fare questa pratica.

Che dici, iniziamo?

…Ma prima

Se non ci conosciamo, piacere, io sono Martina.

Beauty blogger da più di 4 anni, aiuto le bellezze come te a prendersi cura di sé in modo semplice e accessibile, condividendo consigli sul mondo della skincare e del make-up.

Ho un’attenzione speciale per la pelle grassa. E quando serve, smonto i falsi miti sulla pelle perfetta.

Se vuoi continuare a ricevere tips easy e pratici e qualche chiacchiera beauty, puoi unirti alla PINKLETTER, la mia lettera di bellezza mensile.

Che cos’è la doppia detersione?

La doppia detersione arriva dalla skincare coreana e, come suggerisce il nome, prevede due fasi di pulizia del viso.

Di solito, il primo step si fa con un detergente oleoso, utile per rimuovere il trucco e la protezione solare. Mentre, il secondo step serve per completare il lavoro e si fa con un detergente schiumogeno a base acquosa.

La doppia detersione permette una pulizia più profonda della pelle, ma ci tengo a dirti che non è assolutamente obbligatoria e non è detto che tutte le pelli si possano trovare bene con questa pratica.

Benefici per la pelle

Capiamo i motivi per cui in tanti la amano:

  • Rimuove più efficacemente make-up e creme solari resistenti all’acqua.
  • Aiuta in caso di pelle molto oleosa e impura.
  • Previene i pori ostruiti e punti neri.
  • Aiuta a mantenere il film idrolipidico equilibrato.
  • Migliora l’efficacia dei trattamenti successivi.
Immagine di freepik

Doppia detersione: come si fa?

La doppia detersione, come ti ho detto, è composta da due passaggi: un detergente oleoso per il primo step e un detergente schiumogeno per il secondo step. Ma questo può variare anche in base al tipo di pelle. Infatti, si può decidere anche di usare due detergenti della stessa categoria.

Detergenti oleosi

I detergenti oleosi sono quelli detti per affinità, perché sono – appunto – simili alle sostanze grasse, come ad esempio il Signor Sebo presente sulla nostra pelle. Agiscono come una specie di calamita, seguendo la regola del “simile scioglie il simile“.

Il primo step della doppia detersione (o double cleansing), di solito, prevede l’uso di un detergente a base oleosa, che può essere un olio, un balsamo, un burro o un latte detergente.

Questo tipo di detersione è molto delicata e adatta alle pelli più secche, a cui manca la parte grassa. Per questo, se si ha la pelle molto secca e se si vuole provare a fare la doppia detersione, si può decidere di usare due detergenti di tipo oleoso sia nel primo step che nel secondo (nei paragrafi successivi ti spiego meglio).

Come usare il detergente oleoso?

  • Applica il prodotto con le mani asciutte sul viso asciutto.
  • Massaggia delicatamente con movimenti circolari per almeno un minuto.
  • Emulsiona con un po’ d’acqua fino a formare una leggera emulsione lattiginosa.
  • Risciacqua abbondantemente.

Detergenti schiumogeni

Dopo aver rimosso il primo strato di impurità, si passa al detergente schiumogeno, che invece fa una detersione per contrasto.

In questo caso, agiscono i tensioattivi, che sono delle sostanze simili non solo al grasso ma anche all’acqua, e proprio grazie a questa riescono a portarsi via tutto lo sporco. I detergenti per contrasto fanno più o meno schiuma e possono essere in gel, in mousse o in crema.

I detergenti schiumogeni, di solito, sono più apprezzati dalle pelli grasse.

Come usare il detergente schiumogeno?

  • Massaggia il prodotto sul viso umido.
  • Insisti sulle zone più problematiche (fronte, naso, mento) senza strofinare troppo.
  • Risciacqua con acqua tiepida.

Quali prodotti usare per la doppia detersione?

E’ arrivato il momento di entrare più nel dettaglio e capire quali sono le diverse tipologie di detergenti che possiamo usare per fare la doppia detersione.

Partiamo dai detergenti oleosi, che possono essere in olio o in gel. A contatto con l’acqua si trasformano in latte o in schiuma.

Poi abbiamo i balsami e i burri detergenti. I primi hanno una consistenza molto solida che ricorda appunto il burro. Mentre i balsami hanno una texture più simile a una crema.

Infine, c’è il mio amato latte detergente. Un’ emulsione fluida che può essere applicata e rimossa con il dischetto di cotone, o altrimenti risciacquata.

Per la detersione per affinità si possono usare anche degli oli puri come l’olio di jojoba o un mix di oli. In questo caso, però, essendo degli oli puri privi di tensioattivi, come secondo step è consigliato usare un detergente schiumogeno, in modo da essere sicuri di togliere tutto lo sporco.

I detergenti per contrasto possono essere saponi solidi, ovvero le classiche saponette ma pensate appositamente per il viso.

Poi ci sono i detergenti liquidi o in gel, che sono i più utilizzati, ottimi per le pelli più grasse. Mentre le mousse, hanno formule molto più delicate, quindi sono ideali anche per le pelli più sensibili.

Anche l’acqua micellare fa parte dei detergenti per contrasto ed è ottima da usare come struccante, anche nella zona delicata degli occhi.

Ad ogni modo ti lascio il mio articolo approfondito su come detergere il viso correttamente con la spiegazione di tutte le tipologie di detergenti 👉🏻 Leggilo qui.

Consigli per la scelta dei prodotti in base al tipo di pelle

Eccoci! In questa sezione voglio darti alcuni abbinamenti da provare a seconda dei vari tipi di pelle.

  • Pelle grassa: olio detergente/struccante + gel detergente.
  • Pelle molto grassa: acqua micellare + gel detergente (in questo caso faremo una doppia detersione con due detergenti per contrasto).
  • Pelle secca/sensibile: balsamo/burro detergente + latte detergente (in questo caso faremo una doppia detersione con due detergenti per affinità).
  • Pelle mista: balsamo/burro detergente + mousse detergente

Ovviamente sono solo degli spunti, poi sperimentando capirai quali sono i migliori prodotti da usare per la tua pelle.

Per chi è adatta la doppia detersione?

La doppia detersione va bene per tutti, ma non è obbligatoria per nessuno. Se per alcuni pelli lavarsi il viso due volte potrebbe essere il giusto compromesso, per altre, invece, potrebbe risultare troppo aggressivo.

Ad ogni modo, può essere particolarmente utile per chi:

  • ha una pelle molto oleosa e impura
  • usa molto make-up
  • vuole rimuovere ogni residuo di protezione solare (soprattutto waterproof)
  • desidera una pulizia del viso più profonda

Quante volte si fa la doppia detersione?

La doppia detersione, secondo me, è consigliabile farla solo di sera, per rimuovere tutto lo sporco accumulato durante la giornata. Al mattino, invece, basta un solo detergente adatto al proprio tipo di pelle.

Ovviamente nessuno ti vieta di farla anche al mattino se ti trovi bene. L’importante è non esagerare: detergere troppo la pelle può alterare il suo equilibrio naturale.


La doppia detersione potrebbe essere la svolta per la tua pelle, come potrebbe non cambiarla affatto. Il segreto? Sperimentare e nel caso trovare la combo perfetta per te.

Se hai domande, scrivimi nei commenti qui sotto.

E mi raccomando, non dimenticarti di venire a trovarmi su Instagram, dove (quasi) ogni giorno condivido pillole di beauty easy e alla tua portata!

LE MIE FONTI

💖 Franchini, M. (2022). Skincare verità e falsi miti. Milano: Red!.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto