Skincare in Primavera: cosa cambia?

Devo cambiare la mia skincare routine in primavera?

Ebbene sì, questa è la domanda delle domande, adesso che la primavera – finalmente – è arrivata, e come ogni stagione porta con sè cose nuove. Quindi, è normale chiedersi se con l’aumento delle temperature, i raggi solari più intensi, allergie varie, c’è bisogno di cambiare qualcosina nella propria beauty routine.

Spoiler: gli obiettivi di una skincare routine primaverile sono due. Il primo è quello di risvegliare la pelle dal letargo invernale e il secondo è quello di prepararla per l’arrivo dell’estate.

Quindi, oggi ti aiuterò a fare chiarezza: scoprirai se è davvero utile adattare la skincare alla nuova stagione, e nel caso, come farlo. Non ti resta che continuare a leggere!

Perché cambiare la skincare con l’arrivo della primavera?

Premessa: non devi buttare tutto quello che usavi fino a ieri. La tua pelle, però, potrebbe avere esigenze nuove. In primis, ascoltala, perché è in grado di mandarti i segnali giusti per capire di cosa ha bisogno.

Il cambio di stagione porta con sé qualche effetto collaterale, tipo:

  • Maggiore produzione di Signor Sebo (sì, da portatrice di pelle grassa, io lo chiamo così 😅): il clima più caldo può rendere la pelle più lucida, soprattutto nella zona T, indipendentemente dal tipo di pelle.
  • Rischio macchie: il sole primaverile diventando più intenso, potrebbe far aumentare il rischio di macchie.
  • Disidratazione: gli sbalzi di temperatura, il vento e l’aumento dell’esposizione al sole possono seccare la pelle. Sì, anche quella grassa.
  • Maggiore sensibilità: se soffri di allergie primaverili, sai che il naso non è l’unico a ribellarsi: anche la pelle potrebbe arrossarsi e prudere senza motivo apparente.

Per questi motivi, potrebbe essere utile cambiare e adattare la propria skincare routine alla primavera, come potrebbe non esserlo affatto, se la nostra pelle non risente dei cambiamenti.

Se non ci conosciamo, piacere, io sono Martina.

Ti aiuto a prenderti cura della tua pelle e valorizzarti con il make-up, in modo semplice e accessibile.

(Quasi) ogni giorno sul mio profilo Tik Tok, faccio delle PINKLIVE, dove parliamo – appunto – di skincare e trucco.

Beh, cosa stai aspettando? 👇🏻

Come trattare la pelle in primavera

Come ti ho spiegato all’inizio di questo articolo, se proprio vogliamo dare degli obiettivi per ogni skincare routine, quella primaverile è incentrata a dare nuova energia alla pelle, che magari è solo un pò spenta, e prepararla per l’estate.

Quindi, cosa fare (senza perderci la testa)?

skincare in primavera

DETERGERE EFFICACEMENTE MA DELICATAMENTE

La pelle in primavera potrebbe tendere a produrre più sebo, ma potrebbe anche essere più delicata (allergie, vento, sole). Per questo, è importante scegliere un detergente efficace, ma delicato.

Per esempio, se la tua pelle è mista/grassa, opta per un gel detergente con ingredienti sebo normalizzanti come la niacinamide o l’acido salicilico. Se la tua pelle è secca e particolarmente sensibile, scegli formule delicate in latte o in crema, senza profumo e che non fanno tanta schiuma.

ESFOLIARE DELICATAMENTE

Se hai sospeso l’esfoliazione o non l’hai mai fatta, è il momento di riprenderla.

L’esfoliazione è proprio quel trattamento extra che ti aiuta a rinnovare la pelle e renderla più luminosa, ma non solo: aiuta a combattere i segni dell’invecchiamento, agisce su pelli impure e acneiche, e direttamente sulle macchie.

Ci sono tre tipi di esfoliazione: meccanica, chimica, enzimatica. Non esiste una migliore di un’altra, ma quella che si adatta meglio alla tua pelle. In tutti i casi è importante non strafare: 1-2 volte a settimana (massimo 3) sono più che sufficienti!

L’esfoliazione meccanica, il classico scrub per intenderci, ma non solo, è particolarmente indicata per pelli spesse, spente, che non hanno particolari problematiche.

L’esfoliazione chimica, utilizzando gli acidi, agisce molto più in profondità, ma attenzione perché se non l’abbiamo mai usati potrebbero irritare.

Infine, l’esfoliazione enzimatica, che è quella più delicata e particolarmente adatta alle pelli più sensibili.

Leggi il mio articolo completo su come esfoliare il viso. Troverai una panoramica su tutte le tipologie di esfoliazione.

SCEGLIERE UNA CREMA PIU’ LEGGERA

Se la tua crema invernale ti fa sentire la pelle pesante e grassa come se ci avessi spalmato del burro, forse è il caso di passare a una texture più leggera.

Per esempio, le pelli più grasse potrebbero optare per gel idratanti a base di acido ialuronico, mentre le pelli secche, sempre scegliendo creme nutrienti ma leggere, magari a base di ceramidi e glicerina.

PROTEGGERE LA PELLE DAL SOLE

Se in inverno possiamo concederci il fatto di essere meno costanti con la protezione solare (anche se andrebbe messa 365 giorni all’anno, soprattutto in situazioni considerate più a rischio), è arrivato il momento di essere più rigide e dargli maggiore importanza.

I raggi solari sono più concentrati, stiamo più tempo all’aperto, quindi l’SPF è fondamentale, almeno 30 e possibilmente ad ampio spettro (protezione dai raggi UVB e UVA).

Leggi 👉🏻 Protezione solare: tutto quello che devi sapere

AGGIUNGERE INGREDIENTI ANTIOSSIDANTI

Proprio per rendere la pelle più luminosa, rigenerata e prevenire le macchie, in questo periodo è utile aggiungere attivi antiossidanti:

  • vitamina C: illumina e combatte le macchie
  • vitamina E: protegge e ripara la pelle
  • acido ferulico: potenzia l’effetto degli altri antiossidanti
  • tè verde: protegge e rinnova la pelle, ideale per le pelli sensibili

AGGIUNGERE INGREDIENTI IDRATANTI E LENITIVI

Se sentiamo la pelle più secca e irritata aggiungiamo attivi idratanti come l’acido ialuronico, l’urea, la glicerina e attivi calmanti, come ad esempio il pantenolo, la camomilla e la centella asiatica.

Allergie primaverili ed effetti sulla pelle: ecco cosa puoi fare

allergie primaverili
Foto di Corina da Pixabay

La pelle in primavera può arrossarsi, irritarsi, prudere, seccarsi; chi soffre di allergie primaverili sa. Quindi, ecco qualche consiglio utile:

  • Scegli detergenti delicati – Pensati appositamente per pelli sensibili, meglio senza profumo, con texture lattiginose o cremose che non fanno tanta schiuma.
  • Ripristina la barriera cutanea – Via libera a creme lenitive e riparatrici con ceramidi, squalene, oli e burri, pantenolo e centella asiatica.
  • Rinfresca e calma – Spruzza un’acqua termale ogni tanto, sentirai subito sollievo.
  • Usa maschere lenitive e calmanti per lenire la pelle, rossori e prurito.
  • Indossa gli occhiali da sole per una protezione extra alla zona degli occhi.
  • Cambia spesso la federa del cuscino per evitare il contatto prolungato con allergeni.
  • Riduci al minimo la skincareLess is more: non caricare la pelle di troppi prodotti, potrebbe solo peggiorare la situazione.

La tua pelle come reagisce al cambio di stagione?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto