Come truccare gli occhi: effetto wow in modo semplice

Se ogni volta che provi a truccarti gli occhi, il risultato non è mai come quello che speravi, tranquilla, oggi andiamo a vedere proprio come truccare gli occhi passo dopo passo.

Quindi, cosa serve, come farlo, anche in base alla forma e al colore del tuo occhio. Ovviamente sono linee generali, perché personalmente – soprattutto in ambito make up – credo che le regole sia davvero poche, ma certo è che alcuni accorgimenti possano davvero essere utili.

Ciao, io sono Martina

La tua beauty blogger (preferita se lo vorrai) che ti da consigli semplici su skincare e make-up, ti trova prodotti efficaci ma con prezzi decisamente abbordabili. E quando serve, ti smonta anche qualche falso mito sulla pelle perfetta.

Se ancora non mi segui su Instagram, puoi rimediare. E’ un modo per interagire più facilemnte, e poi (quasi) ogni giorno trovi pillole di bellezza!

Sei pronta per questa super guida? Allora, mettiti comoda e iniziamo!

In che ordine truccare gli occhi?

Prima di andare al sodo, capiamo un attimo cosa va messo prima e cosa dopo, perché spesso basta anche un piccolo errore per non ottenere il famigerato effetto wow.

  1. Correttore o primer: prima di applicare qualsiasi prodotto sull’occhio, la cosa migliore è creare una base, proprio come si fa con il fondotinta, specialmente quando vogliamo usare gli ombretti. Mettere un primer ci aiuterà a farlo durare più a lungo e prevenire proprio quell’odiosa riga di colore che si forma sulla palpebra dopo qualche ora. Se non ne hai uno, puoi usare un correttore e fissarlo con un velo di cipria. E tra l’altro una buona base aiuta a rendere i colori più intensi e la sfumatura più omogenea.
  2. Ombretto: può essere in polvere, in crema o in stick. Puoi usare un solo colore o più di uno per le varie sfumature.
  3. Eyeliner o matita: aggiungono intensità, colore e possono rifinire il trucco. Per questo aggiungili dopo, così non si confondono con gli ombretti.
  4. Mascara: sempre per ultimo, per far risaltare lo sguardo, aggiungere definizione e evitare che la polvere dell’ombretto si depositi sulle ciglia.
come truccare gli occhi
Foto di yunona uritsky su Unsplash

Come scegliere i prodotti che ti servano davvero

Prima di darti linee e regole generali, mi preme dirti una cosa. I prodotti per truccarti gli occhi e valorizzarli al meglio, possono essere tre o anche solo uno. Questo perché il make-up è un qualcosa di molto creativo e soggettivo e non è detto che tutte dobbiamo andare in giro con il solito trucco e usare gli stessi prodotti.

Puoi sentirti valorizzata anche con un solo filo di mascara, e va benissimo così. Usa ombretti, eyeliner o matite solo se li senti nelle tue corde e parti sempre da cose semplici se non sai ancora bene come fare.

Ad esempio: io sono un pò una ciofeca con l’eyeliner… lo ammetto! 😅

Non lo trovo così pratico, e così ho imparato ad utilizzare ombretti e matite a mo’ di eyeliner. So che non c’è la stessa definizione, ma a me va bene così.

Poi, ovviamente, è anche tutta questione di pratica; più fai una cosa, meglio ti viene. Ma al momento per me rimane un cruccio.

Fammi sapere nei commenti qual è il tuo cruccio nel trucco occhi 😉

Prima di continuare, ti do una notizia: è nata da poco la PINKLETTER, la mia lettera di bellezza ricca di consigli semplici e approfondimenti utili sul mondo della skincare e del make-up 👇🏻

Ombretto: come usarlo

Io amo gli ombretti perché riescono a dare profondità e colore. Puoi decidere di applicare un solo ombretto, così da fare un trucco monocolore o più ombretti per ottenere un classico smokey eyes.

L’applicazione di un solo ombretto e quindi di un solo colore è una buona idea se vogliamo fare un trucco semplice e veloce, se vogliamo abbinarlo al colore principale dei nostri vestiti, o al contrario per dare quel tocco di colore che magari manca. L’importane è sempre aggiungere definizione all’occhio con un bel tocco di mascara o, se vogliamo esagerare, una riga di eyeliner.

palette di ombretti
Foto di Bruno da Pixabay

Se vuoi buttarti, invece, su uno smokey eyes classico o colorato, ecco come puoi fare:

  • scegli 3 colori: uno chiaro (illuminante), uno medio (tono principale) e uno scuro (per definire l’angolo esterno dell’occhio)
  • applica il colore medio su tutta la palpebra mobile con un pennello piatto
  • usa il colore scuro nell’angolo esterno e nella piega dell’occhio con un pennello da sfumatura
  • illumina l’angolo interno e l’arcata sopracciliare con il colore più chiaro

La chiave del successo? Sfumare, sfumare, e ancora sfumare! Usa movimenti circolari e non avere fretta: un ombretto ben sfumato fa la differenza tra un trucco da PRO e uno da panda 😅.

Un altro modo per usare l’ombretto, è appunto a mo’ di eyeliner (come faccio io). In questo caso, è utile usare un pennellino angolato.

Se vuoi puntare su ombretti facili e comodi da applicare ti consiglio quelli in crema e in stick. Si sfumano bene, spesso anche solo con le dita. Tra i miei preferiti ci sono i matitoni long lasting in stick di Kiko Milano con tantissime colorazioni. Li trovi su Amazon direttamente da qui.

Eyeliner: come usarlo e applicarlo in modo easy

Lo so che tutte le volte che provi a mettere l’eyeliner hai una crisi di nervi. Anch’io!

Come ti ho detto non è il mio forte e preferisco usare delle matite o degli ombretti puntando più su una riga sfumata. Ma dato che non siamo tutte uguali (per fortuna) con un pò di pratica e pazienza potrebbe diventare anche il tuo migliore amico.

E’ sicuramente un prodotto che dona subito più definizione allo sguardo, e puoi davvero sbizzarrirti: da una riga più sottile a una più grossa, da una codina appena pronunciata a una molto allungata e visibile.

Nei paragrafi successivi, ti darò qualche consiglio anche su quale tipo di eyeliner scegliere per le diverse forme degli occhi, ma intanto ti dico che l’eyeliner più facile da usare è sicuramente quello in penna.

Per quanto riguarda la forma, almeno per iniziare, il migliore è quello che corre lungo tutta la rima ciliare superiore senza oltrepassare l’angolo esterno dell’occhio (niente codina). Questo è un eyeliner passepartout per tutti i tipi di occhi, in grado di definire senza appesantire lo sguardo, e senza essere troppo difficile da realizzare.

P.S: la riga può essere più o meno sottile in base a quanta palpebra mobile abbiamo a disposizione. Più ne avremo, più la linea potrà essere spessa. Al contrario, meno palpebra visibile avremo, più la linea sarà sottile.

applicazione eyeliner
Foto di Wendy Hunt da Pixabay

Consigli per mettere l’eyeliner facilmente

  • Fai dei piccoli trattini invece di una linea unica. Avrai modo di unirli piano piano, in modo da ridurre al massimo eventuali errori.
  • Appoggia il gomito su una superficie stabile in modo che la mano sia più ferma (questo devo dire che aiuta molto).
  • Usa uno scotch o un pennellino angolato per aiutarti a tracciare la codina.
  • Se sbagli, correggi con un cotton fioc e un po’ di struccante invece di ricominciare da zero.
  • Fai tanta pratica: più lo usi, più impari a metterlo bene.

Come truccare gli occhi con la matita

Se hai deciso che ombretti e eyeliner non fanno per te, puoi realizzare un bel trucco occhi anche solo con una matita. Anche perché – diciamolo – è il prodotto più facile e versatile da usare, soprattutto se siamo alle prime armi.

Se si hanno più colorazioni, quindi dalle classiche nere o marroni a quelle colorate, si possono ottenere make-up davvero molto carini!

Io, per esempio, ho iniziato così: applicavo la matita colorata come se fosse una eyeliner sulla palpebra superiore, o all’interno della rima cigliare inferiore, rigorosamente abbinata al colore dei miei vestiti.

Quindi, abbiamo capito che la matita occhi è un prodotto 3 in 1: puoi usarla come matita, eyeliner o ombretto. L’importante è usare matite scriventi, a lunga tenuta e cremose se si vogliono sfumare o waterproof se si vogliono usare all’interno della rima dell’occhio.

Il mascara: il must have di tutte

mascara
Foto di Bruno da Pixabay

Il mascara è il tocco finale a cui nessuna dovrebbe rinunciare. Anche un solo tocco di mascara, senza altro, può cambiare letteralmente lo sguardo.

Il mascara si può scegliere in base a quello che vogliamo ottenere: più volume, più lunghezza, più definizione, ecc…

L’importante è applicarlo nel modo giusto:

  1. Per maggiore incurvatura, prima piega le ciglia con un piegaciglia (step facoltativo ma che può davvero fare la differenza).
  2. Muovi lo scovolino a zig-zag dalla radice alle punte per depositare il prodotto su tutte le ciglia.
  3. Applica più strati sottili anziché uno spesso per evitare grumi.
  4. Non pompare il mascara dentro e fuori dal tubetto: questo fa entrare aria e lo fa seccare prima.
  5. Passa uno scovolino pulito per separare bene le ciglia e togliere eventuali grumi.

Non mi dilungo troppo perché su come scegliere il mascara giusto ho scritto già un bell’articolo approfondito 👇🏻

come scegliere il mascara giusto per te

Pennelli: quali servono davvero per truccare gli occhi?

Si possono usare le dita, i cotton fioc o direttamente i pennellini che si trovano dentro le trousse, ma dei pennelli un pochino più professional, a volte, possono davvero aiutarti. Ti lascio quelli che secondo me sono i più utili:

  • Pennello piatto (a lingua di gatto): ottimo per applicare l’ombretto su tutta la palpebra monile e grazie alle setole dense il colore sarà più intenso.
  • Pennello da sfumatura: più tondeggiante, ottimo per ammorbidire i contorni, fondere i colori e sfumare nella piega dell’occhio.
  • Pennello angolato: setole tagliate in diagonale, perfetto per fare l’eyeliner o per sfumare la matita.
  • Pennellino a penna: per sfumare più precisamente, anche le matite.

Non è necessario spendere un patrimonio per dei set di pennelli, soprattutto se non ti interessa averli tutti. Quindi, se vuoi provare ad usare questi quattro che ti ho elencato, puoi semplicemente acquistarli singolarmente. Li trovi anche nei classici negozi dei cinesi, da Tigotà, Acqua e Sapone e simili, ad un prezzo assolutamente accessibile.

In alterativa, puoi affidarti al nostro caro Amazon e acquistare un set di solo pennelli per il trucco occhi, a meno di 7,00 €, come questo ad esempio.

Qual è la forma del tuo occhio?

Conoscere la forma dei nostri occhi è importante per capire come valorizzarli al meglio o eventualmente correggere con il trucco qualcosa che non ci piace. Queste che ti dirò sono regole generali, ma poi come sempre l’importante è sperimentare e provare quello che più ci fa stare bene e sentire a nostro agio.

Per individuare la forma del tuo occhio, osserva:

  1. la palpebra
  2. l’angolo esterno
  3. lo spazio bianco sotto/sopra l’iride

Partiamo dalla palpebra. Per esempio, se ad occhio aperto noti che non c’è nessuna piega e la palpebra non si vede minimamente siamo difronte ad un occhio orientale, chiamato anche occhio monopalpebra.

Sempre guardano la palpebra mobile, se la vediamo poco o niente, ed è come se la palpebra fissa ci si appoggiasse sopra, si parla di occhi incappucciati.

Invece, capire dove tende ad andare la parte finale dell’occhio ci aiuta a capire se abbiamo un occhio all’insù o all’ingiù. Fai così: immagina che una linea orizzontale attraversi il tuo occhio; osserva l’angolo esterno dell’occhio: se tende verso l’alto, l’occhio è all’insù, mentre se verso il basso, è all’ingiù.

Un altro aiuto: se con la linea immaginaria che divide l’occhio, vediamo che il nostro angolo interno si trova più in basso rispetto a quello esterno, significa che non solo abbiamo gli occhi all’insù ma che la linea dei nostri occhi forma una V.

linea degli occhi a V
Ecco cosa intendo 👆🏻

Ultimo aspetto: se noti un pochino di spazio bianco sotto o anche sopra l’iride (la parte colorata), significa che avrai un bel occhione tondo e grande.

Se non ti ritrovi in nessuna di queste caratteristiche in particolare, potresti avere semplicemente un occhio normale, detto anche a mandorla, proporzionato e simmetrico.

Ma tranquilla, ora andiamo a vedere il tutto in modo più dettagliato 👇🏻

Come truccare gli occhi in base alla forma

Ho pensato di lasciarti degli esempi per ogni tipologia di occhio, analizzando – appunto – gli occhi di celebrities, italiane e non, così da renderti il tutto più semplice. E’ stato un bel lavoro certosino!

Premetto che non è stato semplice perché con il trucco ci si può confondere, ma comunque puoi prenderlo come spunto per farti un’idea.

OCCHIO ORIENTALE

Rosé
Rosé – Fonte Pinterest

Un occhio particolare, tipico delle persone orientali. In pratica, mancando la piega dell’occhio è come se si avesse un’unica palpebra. Per questo viene chiamato occhio monopalpebra. Di solito è anche un occhio allungato.

Questa forma d’occhio è perfetta per sbizzarrissi con make up più creativi e grafici. Via libera a eyeliner per definire le ciglia e smokey eyes che puntano verso l’alto.

OCCHIO INCAPUCCIATO

Emma Marrone
Emma Marrone – Fonte Pinterest

La piega dell’occhio c’è, ma si vede poco o nulla. E’ un occhio con uno sguardo molto profondo ed è importante risaltare la poca palpebra mobile che si vede e dare definizione alle sopracciglia.

Un trucco perfetto può essere lo smokey eye, dove è possibile sfumare appena sopra la fine della palpebra mobile e salire leggermente, ma meglio non andare troppo all’esterno.

Eyeliner sì, ma meglio semplice senza codina o appena accennata.

In alternativa si può dare risalto alla parte inferiore, applicando una matita o un ombretto sfumati bene.

Il mascara non deve mai mancare o se vogliamo esagerare si può puntare anche sulle ciglia finte, proprio per aprire ancora di più lo sguardo.

Altrimenti, perché non buttarci sulle labbra? Ti lascio il mio articolo approfondito: Truccare le labbra: come valorizzare le tue, senza uniformarti

OCCHIO ALL’INGIU’

Levante
Levante – Fonte Pinterest

La parte finale dell’occhio va verso il basso, quindi “per correggerla” bisogna cercare di alzare lo sguardo. Se ti ritrovi in questa forma, via libera anche in questo caso a un trucco sfumato piuttosto che un look troppo definito, che si concentra verso l’esterno.

Se vuoi applicare l’eyeliner punta su un eyeliner allungato che parte da metà palpebra. Dai maggiore risalto alle ciglia, piegandole e incurvandole con il piegaciglia e abbondando di mascara. Concentrati sulla parte finale delle ciglia allungandole e sollevandole.

OCCHIO ALL’INSU’

Taylor Swift
Taylor Swift – Fonte Pinterest

Al contrario dell’occhio all’ingiù, quest’occhio ha una naturale curvatura all’insù, e lo possiamo vedere anche a colpo d’occhio se ci guardiamo allo specchio (come per l’occhio all’ingiù). Noteremo che l’angolo interno sarà più in basso rispetto a quello esterno, formando una linea degli occhi a V.

Truccare quest’occhio è semplice perché basta seguire le linee naturali che già ha.

Per ottenere il massimo dagli smokey eyes, considera che quanto più l’angolo interno tende verso il basso, tanto più sarà bello definire l’angolo esterno verso l’alto. Quando applichi il mascara, concentrati sulle ciglia esterne per sollevare e allungare ancora di più lo sguardo.

TIP: Lascia la parte più interna della rima inferiore sempre bene illuminata da un ombretto chiaro.

OCCHIO TONDO

Annalisa
Annalisa – Fonte Pinterest

L’occhio rotondo è anche un occhio grande che occupa una parte importante del viso. Potrebbe anche essere un occhio sporgente. Ad ogni modo, chi ha l’occhio di questa forma, punta tutta l’attenzione lì (e fa bene).

Si può decidere di valorizzare la forma tonda o correggerla per renderla più allungata.

Nel primo caso, marca la piega dell’occhio e esagera con le ciglia, non dimenticando anche quelle inferiori.

Se vuoi allungarlo, punta su smokey eyes con sfumatura a V, quindi molto allungati, che coinvolgono l’angolo esterno sia sopra che sotto. Via libera a eyeliner allungati che partono da metà palpebra ma anche sfumati sotto, che riescono a smorzare “l’effetto palla” dato dalla rotondità.

OCCHIO NORMALE

Beyoncé
Beyoncé – Fonte Pinterest

L’occhio normale è principalmente caratterizzato da simmetria, ciò significa che si dividiamo l’occhio a metà, sia orizzontalmente che verticalmente, le proporzioni sopra/sotto e destra/sinistra sono uguali, formando una bella mandorla. Anche la piega della palpebra è presente e ben visibile.

E’ una forma d’occhio molto versatile, quindi ci si può sbizzarrire con smokey eyes e eyeliner che partono dal condotto lacrimale e seguono la linea naturale dell’occhio. Anche in questo caso il miglior alleato è il mascara, concentrandolo sulle ciglia esterne.


Ogni occhio è unico ed è molto probabile che ti ritrovi in più caratteristiche. Anche le celeb nelle foto, se le guardi attentamente, hanno degli occhi con più caratteristiche. Per esempio, Beyoncé ha un occhio normale ma anche all’insù.

Oltre alle varie forme possiamo notare anche se abbiamo gli occhi distanti o vicini, infossati o sporgenti. Queste diciamo, però, che sono caratteristiche che fanno parte anche della conformazione del viso.

OCCHI DISTANTI

Kate Moss
Kate Moss – Fonte Pinterest

Gli occhi distanti sono occhi molto spostati verso i lati del volto.

Come avvicinarli con il make-up? Giocando con i chiari e gli scuri. Quindi, definendo la parte più interna degli occhi con un ombretto o una matita più scura, sia sopra che sotto, e alleggerendo di un tono più chiaro l’esterno dell’occhio.

OCCHI VICINI

Jennifer Aniston
Jennifer Aniston – Fonte Pinterest

Gli occhi vicini sono molto vicini al naso. Per farli sembrare più lontani, bisogna giocare al contrario di come abbiamo fatto con gli occhi distanti. E’ necessario illuminare con un colore chiaro, e magari brillante, l’angolo interno degli occhi, scurendo ed enfatizzando la parte esterna.

OCCHI INFOSSATI

Emma Watson
Emma Watson – Fonte Pinterest

Sono posizionati molto più in profondità rispetto alle orbite, e quindi l’arcata sopracciliare e le sopracciglia stesse sembrano molto più sporgenti rispetto all’occhio. Per cercare di aprire lo sguardo, è bene schiarire e illuminare sia la parte superiore e inferiore dell’occhio.

OCCHIO SPORGENTE

Ambra Angiolini
Ambra Angiolini – Fonte Pinterest

Al contrario degli occhi infossati, se gli occhi risultano essere posizionati un po’ più all’esterno dalle orbite si parla di occhi sporgenti. In genere gli occhi di questo tipo sono anche grandi e rotondi, con una palpebra mobile piuttosto grande.

Per cercare di farli sembrare meno sporgenti, invece che illuminarli e schiarirli, andremo a usare colori scuri.

Come esaltare gli occhi?

Io non sono una grande fan delle regole dell’armocromia. O almeno non fanno per me.

armocromia (Armocromia) s. f. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli occhi, delle labbra e dei capelli, valorizzando l’aspetto estetico della persona.

Treccani

Truccarsi solo con i colori che fanno parte della “propria stagione” la trovo una cosa limitante. Il trucco è anche espressione di sè, e i colori prima che siano “in palette” ci devono piacere, far star bene e poi seguire certe regole.

Con questo non ti sto dicendo che non ci siano dei colori che fanno esaltare al meglio il colore dei nostri occhi. Quindi, puoi usare i consigli che trovi di seguito come spunto, non però come regola fissa.

La cosa migliore e più semplice per valorizzare il colore dei nostri occhi è usare i colori complementari o analoghi. E qui ci viene in aiuto la ruota dei colori, o meglio il cerchio di itten. I colori complementari sono i colori esattamente opposti, mentre quelli analoghi sono quelli uno accanto all’altro.

cerchio di itten
Fonte Pinterest

Ma ora ti spiego meglio 👇🏻

Come truccare gli occhi verdi

Miriam Leone
Miriam Leone – Fonte Pinterest

L’occhio verde è un occhio particolare e invidiato perché non se ne vedono spesso in giro.

Se andiamo a vedere nella ruota, il colore complementare è il magenta. Quindi l’occhio verde andrà sul sicuro con tutte le sfumature di questo colore: dal rosa più chiaro fino ad arrivare al viola e al bordeaux. Insomma, benissimo tutti quei colori che hanno una punta di rosso all’interno.

Ma parlando di colori analoghi lo faranno spiccare tutte le sfumature calde, aranciate, caramello, bronzo e dorate. Ma potremmo puntare anche sui toni dell’azzurro-blu.

Tono su tono può andare bene, a patto che si usi un verde più scuro rispetto al nostro colore di occhi.

Se non vogliamo puntare su trucchi molto intensi con i toni complementari, possiamo anche decidere di fare qualche dettaglio con questi colori. Ad esempio un matita sfumata nella parte inferiore, come eyeliner o il mascara.

Come truccare gli occhi azzurri

Miley Cyrus
Miley Cyrus – Fonte Pinterest

Anche l’occhio azzurro è un occhio che ha da sempre il suo perché.

Sempre aiutandoci con la ruota di itten, il suo colore complementare è l’arancione. Quindi, via libera a tutte le sue sfumature: pesca, albicocca, salmone, terracotta, marroni caldi, più o meno intensi.

Al contrario, se vogliamo puntare sui colori analoghi opteremmo per i toni del blu, del viola e del verde in tutte le sue sfumature.

Come truccare gli occhi grigi

Dakota Johnson
Dakota Johnson – Fonte Pinterest

Gli occhi grigi sono veramente unici e rari. Possiamo dire che ci sono certi occhi azzurri ma anche verdi che virano al grigio, anche in base a com’è il tempo. Essendo portatrice di occhi chiari ti posso assicurare che è così.

Ma quindi, come far risaltare questo colore di occhi? Puoi puntare sul tono su tono, andando dall’argento al grigio più scuro.

Se i tuoi occhi sono grigi ma tendono al verde, puoi usare gli abbinamenti che ti ho spiegato nel paragrafo dedicato. Se i tuoi occhi tendono all’azzurro, stessa cosa: usa gli abbinamenti che ti ho descritto per gli occhi azzurri.

Come truccare gli occhi marroni

Jennifer Lopez
Jennifer Lopez – Fonte Pinterest

Sicuramente gli occhi castani sono i più versatili di tutti, dato che il colore stesso non ha nessun colore complementare come negli altri casi.

Possiamo semplicemente andare ad usare i colori della terra e i nude, ma anche il nero.

Ad ogni modo, se vogliamo provare a trovare dei colori opposti, dato che il marrone ha una componente calda, ricordando un arancione scuro, possiamo scegliere sicuramente tutte le nuance del blu. Se invece cerchiamo dei colori analoghi si opterà per delle sfumature di bordeaux e di viola.

Trucco occhi: i problemi più comuni e come risolverli

Per finire, vediamo qualche problema classico e come rimediare subito con delle soluzioni pratiche:

PROBLEMA SOLUZIONE
L’ombretto va nelle pieghe dopo poche ore Applica un primer occhi o, in alternativa, usa un correttore. Dopo aver steso il primer, setta la zona con un po’ di cipria trasparente. Questo aiuta a prolungare la durata del trucco e a intensificare i colori.
I colori degli ombretti si mescolano male, diventando un’unica macchia di colore Applica ogni colore con un pennello pulito, prelevando poco prodotto alla volta. Sfuma delicatamente, facendo movimenti circolari o avanti e indietro, per ottenere un effetto uniforme. La sfumatura deve partire dai toni più chiari e arrivare a quelli più scuri.
L’ombretto rimane un’unica macchia di colore troppo marcata Quando applichi l’ombretto, sfuma i bordi per ottenere un effetto più naturale. Dedicaci qualche minuto in più, senza premere troppo il pennello.
Un occhio viene sempre diverso dall’altro È normale che i due occhi non siano perfettamente uguali. Controlla con uno specchio a distanza e ritocca solo dove necessario, applicando il trucco poco a poco per correggere eventuali differenze.

Hai altri problemi con il trucco occhi? Suggeriscimeli nei commenti e vediamo di dargli una soluzione!


Se ti va, puoi offrirmi un caffè.

Ogni piccolo gesto aiuta il mio blog e il lavoro che c’è dietro. Grazie se lo farai 😘

QUESTO ARTICOLO CONTIENE LINK AFFILIATI. Ciò significa che se decidi di acquistare tramite questi link potrei ricevere una piccola commissione. La cosa bella? Per te il prezzo rimane uguale, per me, invece, è un modo per mantenere in piedi questo blog. Grazie se lo farai 💖

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto