Come scegliere il mascara giusto? E come utilizzarlo?
Dopo aver scritto una guida pratica e dettagliata su come iniziare e imparare a truccarsi, non potevo non approfondire l’argomento “mascara”. Perché non c’è niente da fare: il mascara è il must have di tutte, o almeno del 99,9%.
Quindi sì, oggi ti spiego tutto – ma proprio tutto – dalla scelta del tipo di mascara agli scovolini, fino all’applicazione perfetta.
Direi di iniziare subito!
CIAO, IO SONO MARTINA
Beauty blogger dal 2020, esperta nella cura della pelle grassa.
Spiego il mondo della bellezza e della cosmesi in modo easy.
Per rimanere aggiornata:
- salva questo blog tra i tuoi preferiti
- seguimi sul mio profilo Instagram, dove condivido tips di bellezza quotidiane
Quali sono i tipi di mascara?
Per scegliere il mascara giusto bisogna conoscere le diverse tipologie che ci sono in commercio, dato che hanno delle caratteristiche ben precise. Andiamole a vedere:
Mascara volumizzante
Perfetto per chi cerca ciglia più piene e spesse. La sua formula è cremosa e ricca e questo fa sì che una volta depositata sulle ciglia ne aumenti lo spessore, dando subito un effetto wow.
Mascara allungante
Se hai le ciglia corte, questo è il tipo di mascara che fa per te. La sua formula leggera e – a volte – arricchita con fibre sottili si deposita sulle punte delle ciglia, creando un effetto di allungamento fin da subito.
Mascara incurvante
Adatto per chi ha ciglia dritte o poco incurvate. Di solito ha una formula più leggera e uno scovolino curvo, che aiuta a dare la forma perfetta.
Mascara waterproof
Perfetto per le giornate di pioggia, per chi suda molto o semplicemente per non rischiare sbavature. È però più difficile da rimuovere, quindi assicurati di avere uno struccante bifasico a portata di mano.
Mascara colorato
E’ una scelta un pò diversa dal solito per chi vuole aggiungere un tocco di originalità al proprio look. Disponibile in vari colori, questo tipo di mascara può anche accentuare il colore naturale degli occhi.
Io adoro i mascara volumizzanti, ma non disdegno nemmeno quelli allunganti per un effetto più naturale…E tu, invece, quale effetto vuoi ottenere? Raccontamelo nella sezione commenti 💖
Come scegliere lo scovolino del mascara
Lo scovolino del mascara è un elemento chiave che influenza l’effetto finale del prodotto sulle ciglia.
Ogni scovolino ha una forma e una funzione specifica, perciò andiamoli a vedere subito:
- scovolino classico: quello più comune e versatile. La sua forma è dritta e sottile, e permette una distribuzione uniforme del prodotto su tutte le ciglia, rendendole più piene e definite. È adatto per ottenere un effetto naturale e per chi ha ciglia di lunghezza e spessore medio
- scovolino a pettine: ha dei dentini sottili e separati che aiutano a pettinare e separare le ciglia. Questo tipo di scovolino è perfetto per chi vuole un look definito e preciso
- scovolino a sfera: caratterizzato da una forma sferica sulla punta. Permette molta precisione ed è utile per definire le ciglia agli angoli dell’occhio e quelle più piccole e sottili sulla palpebra inferiore
- scovolino curvo: è progettato per seguire la naturale forma delle ciglia, aiutando a sollevarle e incurvarle. Questo tipo di scovolino è perfetto per chi ha ciglia dritte, senza dover utilizzare per forza un piegaciglia. E’ ideale per aprire lo sguardo
- scovolino a clessidra: quello più stretto al centro. Allunga e volumizza le ciglia, è quindi perfetto se hai ciglia corte o poco definite
- scovolino a cono: punta più fine rispetto alla base, la sua forma permette di raggiungere anche le ciglia più corte all’angolo dell’occhio. Ottimo per chi ha occhi piccoli o ciglia di lunghezze diverse. Adatto un pò a tutti i tipi di ciglia
- scovolino spesso e cilindrico: formato da tante setole disposte in modo ravvicinato, è indicato per volumizzare le ciglia
Scovolino in silicone o in fibra: quale scegliere?
Prima di tutto, vediamo come riconoscerli.
Gli scovolini in fibra sono i classici: li riconosci dall’asta di metallo al centro, da cui partono tante setole intrecciate (anche se, per quelli più cicciotti, non sempre si vede bene). Gli scovolini in silicone, invece, li riconosci subito perché hanno una struttura unica da cui spuntano tanti dentini in gomma.
Gli scovolini in silicone sono ideali se cerchi precisione: separano le ciglia alla perfezione, evitando i grumi. Inoltre, sono semplici da pulire e tendono a durare più a lungo rispetto a quelli in fibra.
Gli scovolini in fibra, invece, trattengono più prodotto, rendendoli perfetti per chi vuole dare volume alle ciglia in poche passate.
Quindi, come scegliere? Se vuoi un effetto super definito e separato, punta sul silicone. Se invece preferisci un look più voluminoso e un’applicazione bella ricca, la fibra fa al caso tuo.
Come capire che mascara usare?
Per scegliere il mascara più adatto a te, ci sono alcune cose che puoi considerare:
- la forma del tuo occhio
- la dimensione del tuo occhio
- il tuo tipo di ciglia
Ma ti faccio subito degli esempi pratici.
Se hai:
- occhi piccoli: opta per un mascara allungante e uno scovolino curvo per ingrandire lo sguardo. Concentrati sulle ciglia esterne e quelle centrali per avere un effetto “occhi da cerbiatto” che farà risaltare lo sguardo.
- occhi grandi: prova un mascara volumizzante con uno scovolino classico per rendere le ciglia più piene e spesse. Applica un po’ di prodotto anche sulle ciglia inferiori per bilanciare l’effetto.
- occhi a mandorla: scegli un mascara incurvante con uno scovolino curvo o a sfera per accentuare la forma e sollevare le ciglia.
- occhi tondi: un mascara allungante con uno scovolino a pettine è ideale per separare e definire le ciglia, concentrandoti sulle ciglia esterne.
- occhi incappucciati: cerca un mascara che sollevi e apra lo sguardo, abbinato a uno scovolino curvo. Applicalo bene alla base delle ciglia per dare un effetto liftato. E se vuoi un look a prova di sbavatura, una formula waterproof può fare la differenza.
Se hai le ciglia:
- corte e rade: punta su un mascara allungante con uno scovolino in silicone per separare bene le ciglia e non appesantirle
- lunghe ma sottili: vai di volumizzante! Uno scovolino a setole dense ti aiuterà a dare corpo senza appesantire.
- dritte: un mascara incurvante con scovolino curvo è la tua salvezza. Lavora il prodotto dalla base delle ciglia e tira verso l’alto.
- che si piegano facilmente: considera un mascara waterproof. Le sue formule tendono a mantenere meglio la curvatura e a fissare le ciglia al loro posto per tutto il giorno.
Come scegliere il colore del mascara
La scelta del colore del mascara può fare la differenza nel tuo look, ma non c’è un colore giusto o sbagliato. Dipende tutto dall’effetto che vuoi ottenere!
In linea generale, puoi scegliere:
- il nero classico per un look definito e drammatico
- il marrone per un effetto più naturale
- il colorato per aggiungere originalità
E se vuoi esaltare il colore naturale dei tuoi occhi, puoi giocare con i colori complementari:
- mascara marrone: perfetto per occhi azzurri, verdi e chiari
- mascara blu: ideale per occhi marroni, grigi o azzurri
- mascara viola: super per esaltare gli occhi verdi
- mascara verde: ottimo per occhi marroni e nocciola
Come applicare il mascara
Dopo aver capito quale mascara scegliere, bisogna imparare anche a metterlo correttamente. Anche il miglior mascara del mondo può sembrare deludente se non viene applicato nel modo giusto. Ecco alcuni consigli facili facili:
- Rimuovi eventuali residui di trucco o oli che potrebbero impedire al mascara di fare presa correttamente.
- Utilizza un piegaciglia per sollevare e incurvare le ciglia. Questo passaggio non è essenziale ma è molto utile soprattutto per chi ha ciglia dritte.
- Applica un primer per ciglia. Anche questo non è un passaggio fondamentale ma per chi vuole un effetto extra è super consigliato: prepara le ciglia, aggiunge volume e lunghezza, e aiuta il mascara a durare più a lungo.
- Posiziona lo scovolino alla base delle ciglia e muovilo a zigzag mentre sali verso le punte. Questo movimento aiuta a distribuire il prodotto in modo uniforme e a evitare i grumi.
- Per un effetto più intenso, applica più strati di mascara. Aspetta qualche secondo tra uno strato e l’altro per evitare che le ciglia si appiccichino, ma ricordati di non esagerare. Due passate, di solito, sono più che sufficienti.
- Utilizza la punta dello scovolino per applicare il mascara sulle ciglia inferiori. Fai attenzione a non esagerare per evitare sbavature.
Come applicare il mascara senza sporcarsi
Ti do qualche consiglio basato su quello che funziona per me:
- Esercitati: la pratica rende tutto migliore.
- Tieni la testa leggermente inclinata all’indietro e guarda in basso sollevando le sopracciglia, oppure solleva la palpebra con un dito.
- Usa uno specchio ingrandente, che ti aiuterà a vedere meglio e a applicare il mascara con maggiore precisione.
- Aiutati con degli strumenti per ciglia appositi.
Io sono una di quelle che non riesce a mettersi il mascara senza sporcarsi mezza palpebra e sinceramente da quando li ho scoperti, non ne posso fare a meno, soprattutto quando faccio make up più complessi.
Fanno proprio da scudo, evitando di rovinare tutto!
Come applicare il mascara senza grumi
I grumi di mascara possono formarsi ma con questi accorgimenti puoi ridurli:
- Non prelevare troppo prodotto dallo scovolino. Se necessario, rimuovi l’eccesso passandolo sul bordo del tubetto o utilizzando un fazzoletto di carta.
- Muovi lo scovolino a zigzag dalla radice alle punte per distribuire il prodotto in modo uniforme e separare le ciglia.
- Una volta applicato il prodotto, usa uno scovolino classico o un pettine pulito, per rimuovere eventuali eccessi di prodotto e separare le ciglia.
Errori comuni da evitare
Anche se applicare il mascara può sembrare facile, spesso si commettano alcuni errori senza pensarci e che possono compromettere tutto il nostro bel lavoro.
1. Eccesso di prodotto
Prelevare troppo prodotto dallo scovolino può causare grumi e rendere le ciglia pesanti e incollate.
COME RISOLVERE 👉 prima di applicare il mascara, rimuovi l’eccesso di prodotto dallo scovolino passandolo sul bordo del tubetto o utilizzando un fazzoletto di carta. Applicare il mascara con movimenti leggeri e fare più strati ti aiuterà a evitare l’accumulo eccessivo sulle ciglia.
2. Usare un mascara vecchio
Un mascara vecchio può seccarsi, diventare meno efficace e aumentare il rischio di infezioni agli occhi.
COME RISOLVERE 👉 tenere d’occhio il PAO sulla confezione del mascara ci aiuta a capire quanto può durare. Il PAO è quel simboletto di un vasetto con la durata in mesi scritta in cifre seguita dalla lettera “M”. Un mascara all’incirca ha una durata media di circa 3-6 mesi una volta aperto. Dopo questo periodo, sarebbe meglio sostituirlo.
3. Non struccarsi correttamente
Non rimuovere correttamente il mascara può danneggiare le ciglia e causare irritazioni.
COME RISOLVERE 👉 utilizza uno struccante specifico per occhi o un bifasico per rimuovere completamente il mascara. Applica il prodotto su un dischetto di cotone, lascialo agire per qualche secondo sulle ciglia e poi rimuovi il mascara con movimenti delicati. Evita di strofinare gli occhi per non danneggiare le ciglia e la pelle.
Tips extra: se noti ancora residui di mascara alla base delle ciglia, utilizza un cotton fioc imbevuto di struccante per rimuoverli delicatamente.
4. Pompare lo scovolino nel tubetto
Questo gesto che può sembrare innocuo, non lo è affatto. Può far entrare aria, seccare il prodotto più velocemente e favorire la crescita di batteri.
COME RISOLVERE 👉 preleva il prodotto e ruota delicatamente lo scovolino all’interno del tubetto invece di pomparlo su e giù.
5. Applicare troppi strati
Applicare troppi strati di mascara può rendere le ciglia pesanti e appiccicate, causando un effetto poco naturale, il cosiddetto “effetto ragno”.
COME RISOLVERE 👉 fai due, massimo massimo tre strati di mascara, che sono più che sufficienti per ottenere un buon volume e definizione. Lascia asciugare ogni strato per qualche secondo prima di applicare il successivo, e utilizza un pettine per ciglia tra uno strato e l’altro per separarle e definirle meglio.
6. Non adattare lo scovolino alla forma delle ciglia
Utilizzare lo stesso tipo di scovolino indipendentemente dalla forma delle ciglia può portare a un risultato deludente.
COME RISOLVERE 👉 scegli lo scovolino giusto in base alle caratteristiche delle tue ciglia e al risultato che vuoi ottenere. Ad esempio, uno scovolino curvo per incurvare le ciglia dritte, uno scovolino volumizzante per aggiungere spessore, e uno a pettine per separare le ciglia.
7. Applicare mascara su ciglia non pulite
Applicare il mascara su ciglia non pulite può causare grumi e anche un bel pasticcio.
COME RISOLVERE 👉 assicurati che le ciglia siano completamente pulite e asciutte prima di applicare il mascara. Rimuovi qualsiasi residuo di trucco o olio con uno struccante delicato.
Ricapitoliamo. Per scegliere il mascara giusto per te, tieni conto di queste cose:
- i tipi di mascara: ogni mascara da risultati specifici, come allungamento, volume, curvatura e resistenza all’acqua. Scegli quello che risponde alle tue esigenze.
- le formulazioni: in commercio ci sono molte formule che si adattano a diversi bisogni: tradizionali, naturali, bio e ipoallergeniche.
- il tipo di scovolino: la forma e il materiale dello scovolino influenzano di molto l’effetto finale. Provane diversi per scoprire quello che funziona meglio per te.
- la forma e la dimensione del tuo occhio
- il colore del mascara
Sperando che questa guida ti sia stata d’aiuto, se hai ancora qualche dubbio, non esitare a lasciarmelo qui sotto nei commenti o scrivimi direttamente in privato su Instagram. Non vedo l’ora di conoscerti!
IL MIO ARTICOLO TI E’ STATO UTILE?
Se ti va, puoi offrirmi un caffè.
Ogni piccolo gesto aiuta il mio blog e il lavoro che c’è dietro. Grazie se lo farai 😘
QUESTO ARTICOLO CONTIENE LINK AFFILIATI. Ciò significa che se decidi di acquistare tramite questi link potrei ricevere una piccola commissione. La cosa bella? Per te il prezzo rimane uguale, per me, invece, è un modo per mantenere in piedi questo blog. Grazie se lo farai 💖