Finalmente sei riuscita a capire qual è la tua tipologia di pelle e adesso vorresti iniziare a strutturare una skincare routine adatta a te, ma non sai proprio da che parte cominciare. Tranquilla, per iniziare non servono millemila passaggi… bastano pochi ma buoni. Vediamoli insieme!

INDICE
- Skincare routine: i benefici
- Skincare routine: i passaggi fondamentali
- Skincare routine PRO con l’aggiunta di 3 step
- Come creare una skincare routine
Skincare routine: i benefici
La parola inglese skincare significa letteralmente cura della pelle e fin qui ci siamo… Ma dietro a questa azione c’è molto di più.
Infatti, prima di raccontarti quali sono gli step fondamentali di una routine di bellezza essenziale e quotidiana, voglio dirti tutti i benefici di questa semplicissima abitudine.
Tutti quei gesti che facciamo sia al mattino che alla sera servono senza dubbio a mantenere la pelle pulita e sana, ma se ci pensi bene, sono un vero e proprio gesto d’amore verso noi stesse.
Stare bene con la propria pelle regala sia un beneficio fisico che mentale… quindi, la skincare no, non è solo moda, anzi.
Ricapitolando 👇
- mantiene la pelle in buone condizioni e ne previene l’invecchiamento
- fa bene all’umore: ritagliare del tempo per se stesse, coccolandosi, è sicuramente qualcosa che non va mai sottovalutato
- aumenta l’autostima: vedersi bene e amare la propria pelle, cercando di migliorarne e curarne l’aspetto ci da sicuramente più fiducia in noi stesse.
Ricordati sempre che ogni cute deve avere la propria beauty routine, ovviamente con prodotti mirati e adatti alle proprie esigenze di quel momento specifico.
In questo caso, va bene conoscere la propria tipologia di pelle, ma la miglior cosa che puoi fare è ascoltarla nel vero senso della parola e capirne i bisogni più profondi perché i fattori che la possono influenzare sono moltissimi.

Skincare routine: i passaggi fondamentali
Per prendersi cura della propria pelle non c’è bisogno di 1 ora di tempo e fare passaggi su passaggi. Servono quelli base, almeno per iniziare.
Nulla toglie, che una volta presa confidenza potrai aggiungere altri trattamenti.
Comunque, prima di tutto, è necessario:
- Lavarsi bene le mani. Ok, sto a cosa stai pensando: – Marti, non importa che me lo dici tu, già lo so! Hai ragione, è un gesto scontato, ma che però non tutti fanno. Infatti, non farlo, significa passare tutto quello che abbiamo sulle mani sulla nostra faccia e questo proprio non è il massimo.
- Scoprire bene il viso. Anche questo forse un po’ banale, ma è bene ricordarlo. Raccogli i capelli con una pinza e metti una bella fascia… l’importante è che i contorni del viso siano liberi. Questo è importante perché devi arrivare a lavare bene anche in quella zona, dove generalmente si formano più impurità, proprio perché si posano i residui di prodotto e non ci si fa troppa attenzione, avendo paura di sporcare i capelli.
Bene, ora siamo davvero pronte per partire con la nostra routine di skincare! 🥰
1.Struccarsi
Lasciare il trucco sulla tua pelle per tutta la notte non è la migliore scelta che tu possa fare. Effettivamente, questo significa ostruire i pori, favorire l’insorgenza di brufoli e imperfezioni varie.
Prima di struccare tutto il viso devi struccare gli occhi. Questa è un’area molto delicata che ha bisogno di essere struccata con prodotti specifici.
Infatti, usare il detergente viso per togliere il make up dagli occhi potrebbe irritarli e seccarli (questo discorso non vale se il detergente in questione è adatto anche per questa zona).
In commercio, esistono varie tipologie di struccanti che si differenziano principalmente per la texture e per la composizione. Tutto sta nel capire qual è più adatto a noi e alle nostre esigenze.

2. Detergere
Sia che ci siamo truccate o non, dobbiamo sempre detergere il viso alla fine della giornata se vogliamo una pelle sana.
Se si usa un detergente oleoso, utilizzare un detergente schiumogeno servirà per rimuovere eventuali residui rimasti. In questo caso, parliamo di doppia detersione con due prodotti diversi.
Ma una doppia detersione si può fare anche con lo stesso detergente. Infatti, il primo passaggio, nel caso ci siamo truccate, servirà per rimuovere il make up, mentre il secondo passaggio servirà per fare una detersione più profonda sulle impurità della pelle.
Questo discorso vale anche se non ci si trucca? In realtà sì. Una doppia passata può essere utile nel primo passaggio a togliere le impurità superficiali (inquinamento, polvere, ecc…) e nel secondo, a fare un’igiene più profonda.
La detersione è il passaggio più importante per una skincare routine viso ad hoc. Se si salta o si fa male, la pelle ne risentirà tantissimo. Anche per questo è necessario farla 2 volte al giorno, mattina e sera.
La detersione serale è importantissima per rimuovere tutte le impurità della giornata, mentre la detersione mattutina servirà a rinfrescare la pelle e ripulirla da tutti i prodotti applicati la sera precedente e tutte le impurità accumulate durante la notte.
Come per il resto, anche qui è necessario valutare l’esigenze della propria pelle.
In linea generale, una pelle secca particolarmente bisognosa di nutrimento potrebbe preferire un detergente oleoso e più ricco, mentre una pelle mista/grassa potrebbe optare per un detergente in gel schiumogeno.
Ma attenzione, ti ho detto “in linea generale”…queste regole non valgono sempre!

3. Applicare il tonico
Passaggio spesso dimenticato che non tutte fanno… sto parlando dell’applicazione del tonico. Personalmente, lo trovo importantissimo e quindi lo consiglio anche a te 😉
Avviene subito dopo la detersione e infatti si può dire che la completi a tutti gli effetti.
Il tonico applicato con il dischetto di cotone (non picchiettato con le dita) va proprio a finire di pulire la pelle, rimuovendo i residui che il detergente non è riuscito a portare via.
In più, idrata subito la pelle, ne riequilibra il Ph e può anche essere curativo. Basti pensare a tutte le soluzioni che ci sono in commercio (es: lenitivo, purificante, astringente ecc…). In ultima fase va a tonificare.

4. Applicare il contorno occhi
Gli occhi hanno bisogno di essere trattati con un prodotto specifico da applicare sempre prima della crema viso, onde evitare che questa finisca proprio in quella zona.
La pelle che circonda l’occhio è molto più sottile rispetto al resto del viso. Questo significa che è anche una zona che tende a disidratarsi più facilmente e le conseguenze potrebbero essere eccessiva secchezza, rughe e occhiaie.
Una buona crema contorno occhi è quello che serve per migliorare tutti questi aspetti e no, non è mai troppo presto per usarla! Quindi, sfatiamo il mito che va usata solo dopo una certa 🙈
Anche in questo caso, scegli il prodotto più adatto a te e ai tuoi bisogni. Se preferisci una formula ricca perché la zona è parecchio secca, scegli un prodotto in crema, mentre se vuoi optare per qualcosa di più leggero, prediligi una formulazione in gel rinfrescante.

5. Idratare
Sia che tu abbia una pelle normale, secca o grassa, poco importa… idratare la pelle dovrebbe diventare il tuo mantra.
Perché? Semplice! La pelle ha bisogno continuamente di essere nutrita per mantenere un aspetto sano, luminoso e compatto.
La crema viso ci viene in soccorso proprio per questo motivo ed anche per questa è necessario fare due applicazioni al giorno, al mattino e alla sera.
Ma adesso so che la tua domanda è: – si può usare la stessa crema sia per il giorno che per la notte? –
La risposta è… dipende!
Non c’è una risposta unica per tutti perché bisogna capire le necessità in una specifica cute.
Ti faccio un esempio. Una pelle secca, ma che in un determinato momento si ritrova ad avere uno sfogo di acne, dovrà assolutamente usare un trattamento specifico per l’acne alla sera, mentre al mattino, potrà benissimo applicare un idratante.
Una pelle secca e basta, senza particolari problematiche, invece potrà utilizzare la stessa crema sia la mattina che la sera.
Comunque, in commercio, esistono varie tipologie: creme viso da giorno, creme viso da notte o quelle che vanno bene per entrambi i momenti della giornata. Anche qui, basta capire quello di cui abbiamo bisogno.

6. Applicare la protezione solare
La protezione solare è il miglior prodotto in assoluto per mantenere la pelle giovane.
Esporsi al sole senza usarla significa provocare grossi danni alla pelle e soprattutto farla invecchiare prima.
Ma quindi la protezione solare va usata tutto l’anno?
Ti spiego velocemente.
I raggi UV si dividono in UVA ,UVB e UVC, ma quelli che ci interessano sono i primi due.
Gli UVA sono presenti tutto l’anno e sono quelli che invecchiano la pelle, mentre gli UVB sono quelli che causano le scottature.
In estate, è necessario proteggersi dagli UVB, ma in inverno è praticamente inutile perché non ci sono. E’ necessario, invece, difendersi dagli UVA che possono penetrare attraverso le nuvole. Per questo, la protezione solare andrebbe usata anche in inverno.
In ogni caso, quando acquistiamo la protezione solare è necessario individuare il simbolo specifico costituito dalla scritta “UVA cerchiata” che significa proprio che quella crema ci protegge sia dai raggi UVB che dagli UVA, così siamo apposto 😉
In commercio, poi, esistono anche alcune creme viso e alcuni prodotti make up che hanno l’SPF (fattore di protezione solare) in aggiunta.
Per quanto siano appetibili, l’uso di questi prodotti, però, non andrà a sostituire una crema solare “classica”:
- Non applicheremo mai la quantità che serve davvero per protezione (2 dita piene).
- Come ti ho spiegato poco fa, molto probabilmente questi prodotti ti proteggeranno solo dai raggi UVB, ma non dagli UVA (responsabili dell’invecchiamento della pelle e della comparsa di tumori).
Come regola generale, la crema solare va applicata prima del make up e andrebbe riapplicata ogni 2 ore per avere un buono scudo.

Skincare routine PRO con l’aggiunta di 3 step
Ti ho appena descritto le fasi da seguire per una skincare routine semplice semplice.
Però, spesso potremmo avere bisogno di trattamenti specifici per avere più risultati o solo perché vogliamo coccolarci ulteriormente. I tre passaggi per rendere completa la cura della pelle sono: l’esfoliazione, le maschere viso e il siero viso.

L’esfoliazione, semplicemente, è una pulizia profonda da fare ogni tot. Ci sono molti metodi per eseguirla, ma sicuramente quello più veloce e conosciuto è l’utilizzo di uno scrub. Ti aiuterà a rinnovare la pelle, eliminando eventuali impurità, sporcizia e cellule morte.
L’esfoliazione, poi, è importante anche per le tue labbra se vuoi averle curate.
Diciamocelo, un bel rossetto non fa lo stesso effetto sopra a delle labbra secche e screpolate. Per iniziare, potresti provare con uno scrub labbra fai-da-te composto semplicemente da miele e zucchero.
Le maschere viso, invece, sono dei particolari cosmetici adatti a contrastare alcune problematiche della pelle. Infatti, ne esistono moltissime in commercio ed ognuna è pensata per ottenere uno specifico risultato sulla pelle: idratare, nutrire, tonificare, purificare, rivitalizzare e chi più ne ha più ne metta.
Per cominciare, potresti provare con quelle in tessuto, imbevute solitamente di un siero ad alta concentrazione di attivi e quindi immediatamente più efficaci.
Il siero viso, infine, è un trattamento aggiuntivo, spesso associato alla crema viso. In realtà, un po’ come le maschere, è una formula molto concentrata che riesce a penetrare in profondità. Come tutti i prodotti, anche questo è pensato per soddisfare diverse esigenze e la sua applicazione avviene proprio prima della crema viso, aiutandola così ad essere più funzionante.
Come creare una skincare routine
Finora ti ho dato delle informazioni generali.
Ti dico questo perché tutto varia a seconda della stagione, età, tipologia di pelle e soprattutto l’esigenze della pelle.
Quindi, come si crea una skincare routine efficace?
- Inizia con il capire il tuo tipo di pelle. Senza questa informazione non avrai le basi per riuscire a prendertene cura e capire di cosa ha bisogno.
- Una volta imparata a conoscere, sappi che la tua cute potrà cambiare… ovviamente non sarà sempre uguale! La tua skincare routine dovrà adattarsi a lei e a cosa ha bisogno in quel momento specifico (es: cambio di stagione).
- Non smettere mai di osservare la tua pelle. Quello che può andare bene per me non significa che vada bene anche per te.
- Valuta se hai delle problematiche per cui servirebbe una visita dermatologica.
- Chiediti su cosa ti vuoi concentrare. Texture della pelle, macchie, brufoli, punti neri?
- Sii costante. Per avere dei risultati, la costanza e la pazienza sono la chiave.

Le mie conclusioni
La cura della pelle è un argomento tanto importante quanto complesso. Spero che con questo articolo tu abbia le idee un pochino più chiare.
Lo so, a primo impatto, anche solo gli step fondamentali potrebbero sembrarti troppi, ma in realtà, una volta presa confidenza e vedendo i primi risultati sono sicura che non ne potrai più fare a meno.
Cerca di imparare piano piano e dedica il giusto tempo ad ogni step.
Ma prima di lasciarti andare voglio dirti 3 cose fondamentali che mi stanno particolarmente a cuore 👇
La skincare non deve essere ne un obbligo ne un peso, ma deve portarti allegria e farti stare bene.
L’obiettivo è una pelle sana, non una pelle perfetta.
Un cosmetico aiuta, ma non fa miracoli… l’unica vera cura è amarla...amati per come sei, sei splendida ♥
Quindi, dato che hai deciso di iniziare con la skincare routine, ti chiedo: – Che cosa vuoi migliorare della tua pelle che proprio non ti va giù? Raccontamelo qui sotto –
Intanto, ti mando un bacio 😘

è sempre un piacere leggere quello che scrivi imparo sempre qualcosa continua così Un bacione
Grazie 🥰
Il piacere è mio… poter essere utile!
Un bacio, buona serata ✨
Descrizione dettagliata e per niente noiosa, e la fai diventare pure divertente da fare…… grande Marti 😊 brava 🌼🌷🌻
Ma grazie… che bello! 💖
Infatti, la skincare routine deve essere assolutamente un piacere e un divertimento.
Se sono riuscita a portare questo, per me, è già un piacere enorme!
Bacioni 😘