Prodotti per pelle grassa: cosa scegliere?

Bene bene, sei davvero determinata a prenderti più cura della tua pelle… bravissima! Ora, però, la domanda che ti fai è: Quali prodotti devo usare per la mia pelle grassa? …Beh, questa sì che è una domandona che ha bisogno di grandi risposte. Oggi, in veste di “messaggera della pelle grassa” ti do le risposte… Let’s go! 😉

quali prodotti devo usare per la mia pelle grassa
pelle grassa prodotti

INDICE


Tips generali

Allora, abbiamo capito che il responsabile della nostra situazione è lui, il caro “Signor Sebo“.

Sì, lui è uno di quei tipi che vuole essere sempre al centro dell’attenzione… insomma, una vera primadonna 😅

sebo problema della pelle grassa

Tornando un attimo serie (ma non troppo), come ti avevo già raccontato nell’articolo dove ti spiego per filo e per segno tutto quello che c’è da sapere sulla pelle grassa, questa tipologia non è sempre uguale.

Infatti, tutto dipende da come gli gira al “Signor S” (abbreviato è più carino 😉).

Se abbiamo a che fare con un sebo fluido, quindi che fuoriesce dai pori della pelle come se non ci fosse un domani, si parla di pelle grassa di tipo oleoso.

Se invece, il sebo è più denso e ceroso, quindi sta nascosto e non esce dalla “tana”, si parla di pelle grassa cerosa o detta anche “asfittica“.

Nel primo caso avremo una pelle lucida e al tatto oleosa.

Nel secondo caso, la pelle non sarà unta in superficie perché il sebo, appunto, farà fatica ad uscire e quindi la pelle sarà addirittura disidratata.

…Che tipo strano questo “Signor S” 🙄

Quindi, riassumendo, i trattamenti che andremo ad utilizzare per la nostra pelle grassa, dovranno essere specifici per le particolari necessità, che come avrai capito non sono sempre uguali.

Spesso nella pelle grassa sono presenti anche pori dilatati, brufoli, punti neri e nei casi più gravi acne o dermatite seborroica. Quindi, oltre all’eccessiva produzione di sebo, dovremmo trattare anche tutte queste imperfezioni.

Un discorso a parte vale ovviamente per l’acne e la dermatite seborroica.

Queste sono malattie della pelle che hanno bisogno assolutamente di essere curate da uno specialista.

…Scusa il papiro, ma ho pensato che fosse giusto chiarire questi punti!

Ecco a cosa fare attenzione quando curi la tua pelle grassa

  • I prodotti non devono essere mai aggressivi. Soprattutto quando si lava la pelle grassa bisogna usare detergenti delicati, meglio se hanno un pH che oscilla tra 5 e 6 (come ci spiega benissimo “La Beautycologa” in questo articolo: il pH nei cosmetici).
  • Se hai molte imperfezioni è meglio utilizzare detergenti viso che ok, combattano il troppo sebo, ma che al tempo stesso idratino, chiudano i pori ed evitano che i batteri si diffondano ancora di più, causando l’acne.
  • Una pelle grassa può essere anche sensibile, per me è così, ad esempio. In questo caso, dobbiamo scegliere cosmetici che non irritino e arrossino la pelle.
  • Risciacqua i prodotti sempre con acqua tiepida, mai troppo ghiaccia o troppo bollente. Nel primo caso, i pori non si aprono e nel secondo la pelle si secca.
  • Dopo aver lavato la faccia, finisci sempre la fase della detersione con un tonico. Ti aiuterà ad eliminare eventuali residui rimasti e se usato con un’azione specifica ti aiuterà a migliorare le problematiche della pelle.
  • Cerca di esfoliare la tua pelle. Questo ti aiuterà a rinnovarla e anche ad affinarla dato che spesso è irregolare.
  • Proteggi la tua pelle dagli sbalzi di temperatura perché ne risente parecchio. Quindi, non dimenticarti di idratarla e soprattutto proteggila dal sole con una buona protezione solare.
  • Anche per il make up scegli prodotti specifici che non appesantiscono. Preferisci trucchi oil free o in polvere in modo da assorbire il sebo in eccesso.

Prodotti per pelle grassa: gli struccanti

Non c’è uno struccante giusto o sbagliato per la tua pelle grassa… tutto dipende dalle tue esigenze, ma le formule di un burro o di un olio, certamente, ti potrebbero far storcere il naso (so cosa stai pensando: mettere l’olio sulla mia pelle già unta? No, grazie!) 🙈

Beh, anche se gli oli o burri struccanti non sono totalmente banditi, potresti preferire delle formule più leggere, come ad esempio l’acqua micellare… acquosa, leggera, pratica e ottima per una pelle sensibile come può essere quella grassa.

C’è da dire che se ti trucchi tanto potrebbe essere un’opzione poco comoda, semplicemente per il fatto che dovresti usare un sacco di dischetti di cotone.

Magari in questo caso usala per struccare occhi e labbra, o ancora meglio per queste due parti del viso scegli un bifasico.

Altrimenti, un’altra soluzione è il latte detergente, indicato per tutti i tipi di pelle, soprattutto per una pelle sensibile. Lui lo potresti usare per struccare il viso, quindi fondotinta e quant’altro, poi aggiungeresti il bifasico per struccare occhi e labbra.

come struccare la pelle grassa
prodotti pelle grassa – struccanti

Prodotti per pelle grassa: i detergenti

La detersione è il passaggio fondamentale per ogni skincare routine e nel caso della pelle grassa lo è ancora di più.

Infatti, in questo tipo di pelle è necessario scegliere dei detergenti che purificano, ma che abbiamo al loro interno anche ingredienti lenitivi e idratanti per non rendere le formule troppo aggressive.

Quindi, come detergere la pelle grassa?

Meglio preferire texture in gel o in mousse, ma anche in questo caso un latte detergente potrebbe essere un’ottima opzione, sempre per la sua delicatezza.

Finire la detersione con un tonico è il top. Mi raccomando però, non deve contenere alcol perché potrebbe essere troppo irritante.

I tonici utili in caso di pelle grassa sono quelli che aiutano a controllare la produzione di sebo, purificano e che hanno un’azione astringente o anche anti macchie.

come detergere la pelle grassa
prodotti pelle grassa – detergenti

Prodotti per pelle grassa: gli esfolianti

L’esfoliazione, soprattutto per una pelle grassa è importantissima.

Ti aiuterà a rimuovere le cellule morte, contrastare il colore spento e grigio della pelle e migliorarne la grana, spesso irregolare.

Ci sono due tipi di esfolianti che si possono utilizzare: chimici o fisici.

Nel primo caso si parla di acidi esfolianti. In parole povere, sono sostanze che si possono trovare all’interno di creme, sieri o tonici che hanno proprio il potere di dare una bella rinfrescata alla pelle.

Nel secondo caso ci si riferisce, invece, ai classici scrub o gommage che hanno delle microsfere al loro interno. Grazie a queste e al massaggio che viene fatto, la pelle si rinnova e si purifica.

L’unica regola da tenere in mente è di non esagerare e di essere delicate.

Per esempio, per quanto riguarda gli acidi esfolianti è bene introdurli a piccoli passi e vedere la reazione della pelle.

Un’esfoliazione meccanica con l’uso di uno scrub si può fare una massimo 2 volte, ma non di più… anche qui, il troppo stroppia!

esfoliazione
prodotti pelle grassa – esfolianti

Prodotti per pelle grassa: le maschere viso

Le maschere viso, un po’ come i tonici o i sieri viso, possono essere usate per combattere determinati problemi.

Nel caso della pelle grassa, sono spesso consigliate quelle all’argilla per la sua azione purificante e assorbente.

Ad ogni modo, in commercio ne esistono tantissime: astringenti, opacizzanti, uniformanti, schiarenti… insomma, davvero per ogni bisogno!

Infatti, oltre ai problemi legati alla pelle grassa, che di solito sono sempre gli stessi, a volte potremmo avere bisogno di altro.

Infatti, l’esigenze della pelle non sono sempre le stesse. Una pelle grassa, in un determinato periodo potrebbe essere disidratata, (lo so che ti sembra impossibile, ma credimi, può succedere) quindi ci faremo una bella maschera idratante.

maschere viso
prodotti pelle grassa – maschere viso

Prodotti per pelle grassa: gli idratanti

Molte di noi, portatrici di pelle grassa, non idratiamo la nostra pelle perché abbiamo paura che si unga ancora di più.

Amica mia, togliti dalla testa questa fissazione… la pelle grassa va idratata come le altre tipologie, solo che bisogna usare prodotti leggeri e che si assorbano velocemente.

Un ottimo compromesso sono le creme con una texture in gel, in grado di non appesantire e non occludere i pori.

Per dare il massimo, potresti prendere in considerazione anche il siero viso che non è altro che un concentrato di principi attivi da applicare prima della crema.

Anche in questo è da usare specificamente per un tipo di problema. Per esempio, un siero antimacchia è ideale per schiarire le macchie post acne se ne hai sofferto. Un siero purificante anti-imperfezioni è utilissimo per ridurre e prevenire impurità.

Insomma, anche qui, c’è l’imbarazzo della scelta!

come idratare la pelle grassa
prodotti pelle grassa – idratanti

Prodotti per pelle grassa: le protezioni solari

La pelle grassa, in maniera particolare, ha bisogno di essere protetta dal sole perché il suo effetto può peggiorare di molto la situazione.

I raggi solari possono aumentare la formazione di punti neri, brufoli e ispessire la cute che già spessa lo è di suo. 

So quanto possa essere difficile trovare delle creme solari adatte alla pelle grassa, ma non è impossibile!

Bisogna cercare di scegliere delle formule leggere, poco unte e che abbiamo dentro ingredienti opacizzanti.

Mi raccomando, non utilizzare mai la protezione per il corpo sul viso… sono due prodotti completamente diversi!

Ultima raccomandazione…cerca di preferire un SPF alto.

prodotti per pelle grassa - protezioni solari
prodotti pelle grassa – protezioni solari

Cerottini e trattamenti mirati anti brufoli

Specialmente chi ha una pelle grassa sa cosa vuol dire vedersi spuntare all’improvviso il fastidioso brufoletto sulla fronte o sul mento… insomma ovunque!

Quindi, non starò a dirti – come fanno tutti – che non devi schiacciarlo perché tanto so che il 90% delle volte lo farai (la tentazione è troppo forte, lo so 🙄) e so anche che ti ritroverai con una bella patacca rossa in faccia.

Comunque, te lo dicono perché: spremendo il brufolo si potrà infettare e questo, appunto, ti lascerà la bella patacca sul viso con conseguenti cicatrici, nei peggiori dei casi 😭

Allora, come rimediare?

Prova i cerottini trasparenti da applicare sull’imperfezione o altrimenti, il prodotto SOS da spalmare in modo mirato sul brufolo.

Entrambi te lo faranno seccare e il danno sarà scongiurato (o perlomeno ridotto).

sos brufoli
prodotti pelle grassa

I migliori ingredienti per la pelle grassa

Anche la poveretta ha degli “amici” che l’aiutano, per fortuna 💖

Il loro compito è quello di calmare la mania di protagonismo del “Signor S”, purificare, ma anche di trattarla bene e non aggredirla.

  • Tannini: hanno un’azione astringente. Si trovano nelle piante (estratto di amamelide, bardana, betulla, tè verde).
  • Oli essenziali: riequilibrano il sebo, sono purificanti e antibatterici (lavanda, tea tree, rosmarino, cipresso, menta, pompelmo, limone, gelsomino, ginepro, geranio).
  • Acidi esfolianti: sostanze usate per esfoliare la pelle in modo chimico. Di solito, sono più delicati del classico scrub, ma vanno usati, comunque, con attenzione. Soprattutto all’inizio è meglio non esagerare e iniziare a piccoli passi. Anche qui, ce ne sono di diversi, da usare in base alle condizioni delle pelle (acido glicolico, acido salicilico, acido mandelico, acido lattico, acido azelaico).
  • Niacinamide (vitamina B3): normalizza la produzione di sebo, riduce i pori e agisce sulle macchie (anche quelle post brufolo). Riesce a rendere la pelle più compatta, lenisce e idrata. Il meglio di sé lo da abbinata allo Zinco.
  • Ossido di Zinco: lenitivo e antibatterico, ottimo per sfiammare brufoli e ridurre la produzione di sebo.
  • Zolfo: antinfiammatorio, ottimo per una pelle soggetta ad acne.
  • Retinolo (vitamina A): oltre ad essere un ottimo anti-età, aiuta a combattere i pori dilatati e schiarire le macchie della pelle. E’ perfetto in caso di pelle acneica, magari abbinato anche all’acido salicilico (attenzione però, evita di usarli nello stesso momento perché potrebbero crearti irritazioni).
  • Opacizzanti e sebo assorbenti: argilla, talco, amido, carbone vegetale.
  • Aloe vera: idratante, lenitiva e antibatterica.
  • Acqua di rose: astringente, antibatterica e purificante.
  • Camomilla e malva: aiutano a eliminare le impurità e diminuire il sebo.

Le mie conclusioni

Trattare la pelle grassa e scegliere i prodotti giusti non è mai semplice, lo so per esperienza!

Il “Signor Sebo” è sempre lì, pronto all’agguato. Non parliamo, poi, di quando ha l’appuntamento con la “Signorina Lucidità“… fanno faville! ✨

…E poi no, non mi sono dimenticata di loro, gli amici, il “Signorino Punto Nero” e ” Mister Brufolo“.

Insomma, una vera festa con tanto di decorazioni! 🤣

pelle grassa
pelle grassa

Dai, apparte gli scherzi e i miei “personaggi”, (ammettilo che sembrerebbero anche carini disegnati così 🥰) ancora oggi sai quanti ne provo di prodotti.

Un po’ perché è la mia passione e poi perché ogni pelle è unica, quindi che si tratti di un detergente, un tonico o una crema viso è necessario testare, testare e ancora testare!

Quelle che ti ho dato oggi sono delle linea guida generali, utili per capire di cosa può aver più bisogno la pelle grassa, ma ci sarà modo di approfondire!

Ah, ti do un ultimo consiglio…seguimi sul mio profilo Instagram 💖

Ogni giorno trovi tanti consigli spassosi ANTI sebo e impurità 😉 …e un pizzico di follia che non guasta mai!

Un bacio 😘

4 commenti su “Prodotti per pelle grassa: cosa scegliere?”

    1. Grazie mille ☺
      Il mio obiettivo è anche quello… far sorridere un po’!
      Il problema della pelle grassa non è facile da affrontare e trattare, allora ho voluto semplicemente ironizzare per togliere quella pesantezza.
      Bacioni 🥰

      1. Complimenti per l’articolo!
        Oltre a spiegare le cose mi hai fatto anche sorridere 😊 continua così un bacione e un abbraccio forte 🥰

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top