Chi ha la pelle del viso grassa non ha vita facile! Te lo dice una che con la sua pelle ci si azzuffa ogni giorno e queste continue litigate vanno avanti fin dall’adolescenza 🙄… La faccia che sembra una palla stroboscopica dal troppo sebo, impurità, brufoletti qua e là, ecc… lo so, ti capisco. Oggi, la impariamo a conoscere in tutte le sue sfumature perché ce n’è da dire. Mettiti bella comoda e iniziamo subito!

INDICE
- Caratteristiche della pelle grassa
- Quanti tipi di pelle grassa esistono?
- Quali sono le cause della pelle grassa?
- Come si cura la pelle grassa?
Caratteristiche della pelle grassa
Il problema principale della pelle grassa è il sebo e su questo non ci piove.
In sé e per sé, questa sostanza prodotta dalle ghiandole sebacee, fa bene alla pelle perché la protegge da agenti esterni e la rende più elastica e compatta, ma se ce n’è troppo, come in tutte le cose, non va per niente bene.
Quando ci ritroviamo la pelle del viso grassa significa che le nostre ghiandole sebacee lavorano troppo e quindi, questa eccessiva produzione di sebo dà alla pelle il tipico aspetto lucido e untuoso, ma a volte anche disidratato… dopo capirai il perché.
Al tatto, una pelle grassa può risultare irregolare, una texture data dalla presenza, molto spesso, di punti neri, brufoli e pori dilatati. Come se non bastasse, è predisposta a rossori, forme acneiche e dermatiti seborroiche, nei casi più gravi.

Quanti tipi di pelle grassa esistono?
Siamo arrivate sempre di più al succo di questo articolo perché, ebbene sì, anche le pelli grasse non sono tutte uguali!
Questo, te lo avevo già accennato nell’articolo dove ti spiego come capire il proprio tipo di pelle, ma oggi andiamo nello specifico.
I diversi tipi di pelle grassa, in pratica, dipendono dal tipo di sebo che hanno.
Se questo è più liquido, avremo a che fare con una pelle grassa più oleosa, mentre se risulta più denso e ceroso, ci troveremo davanti ad una pelle grassa di tipo ceroso.

Detto questo, di solito, quando si parla di sottocategorie della pelle grassa ci si riferisce a ben 5 tipologie:
- Pelle grassa oleosa
- Pelle grassa seborroica
- Pelle grassa cerosa o asfittica
- Pelle impura a tendenza acneica
- Pelle mista
Pelle grassa oleosa
Beh, in questo caso il sebo è totalmente fluido e fuoriesce molto bene dai pori della pelle. Qui, le ghiandole sebacee lavorano abbastanza ma non fanno gli extra 😅
Questa, in pratica, è la tipica pelle grassa lucida, oleosa e con i pori dilatati, ma anche la più “semplice” da trattare paragonandola alle altre.

Pelle grassa seborroica
Ecco, qui la produzione di sebo è veramente troppo eccessiva e può sfociare in un problema patologico. Detta in maniera semplice, il troppo “grasso” ingrandisce di molto i pori della pelle, causando anche la cosiddetta “pelle a buccia d’arancia”.

Pelle grassa cerosa o asfittica
Questa tipologia di pelle grassa è molto particolare…Ti spiego subito il motivo.
Intanto, il sebo non è più fluido, ma risulta più denso e ceroso. Praticamente, non ce la fa a fuoriuscire e quindi rimane bloccato nei pori della pelle. Quindi, la cute in superficie non risulta unta, anzi, può essere addirittura secca.
Ecco perché all’inizio, quando ti raccontavo delle varie caratteristiche della pelle grassa, ti ho accennato al fatto che potrebbe presentarsi anche disidratata. E’ proprio questo il caso, dove la percentuale di grasso è molto alta, ma quella di acqua molto bassa.
In più, in questo tipo di pelle sono presenti moltissime imperfezioni sottocutanee, causate proprio dall’occlusione dei pori.
E’ una pelle spessa e irregolare che si riconosce anche per il suo colorito spento e grigiastro.
Può essere difficile da trattare, ma è molto importante farlo perché a lungo andare potrebbe trasformarsi in una vera e propria acne.

Pelle impura a tendenza acneica
La pelle del viso grassa, di solito, è molto più soggetta all’acne, ma ti ricordo che questa è più una condizione della cute che può presentarsi in tutti i tipi di pelle per svariati motivi.
Detto questo, questa condizione si riconosce molto bene a causa della presenza di pustole (piccole raccolte di pus) e papule (piccole lesioni della pelle in rilievo).
Il male di questa pelle sono proprio i batteri che provocano queste numerose infiammazioni. Una pelle impura a tendenza acneica, poi, soffre molto con gli sbalzi di temperatura ed è soggetta ad arrossamenti.
Questo tipo di pelle è molto presente tra gli adolescenti, eppure, delle volte potrebbe comparire anche in età adulta (acne tardiva).
L’acne è una delle malattie della pelle più comuni e purtroppo, per chi ne soffre, è spesso causa di malessere e disagio.
Ovviamente, la prima cosa da fare per prendersi cura di una pelle acneica è rivolgersi a un dermatologo.

Pelle mista
Anche se dal punto di vista estetico, la pelle mista, spesso, viene indicata come tipologia di pelle a sé, in molti la indicano come una variante della pelle grassa.
Infatti, la differenza tra pelle grassa e mista è molto facile. Nel primo caso, la formazione di sebo troppo abbondante è su tutto il viso, mentre nel secondo caso è presente nella zona T (fronte, naso, mento).
Difatti, la pelle mista ha proprio delle zone più grasse e delle zone più secche o normali, che solitamente sono le guance e risente moltissimo dei cambi di stagione.

Quali sono le cause della pelle grassa?
Come ti ho già detto, il problema principale della pelle del viso grassa è il sebo e la sua eccessiva produzione.
Ma adesso ti chiederai… Ok, Marti, ma questa eccessiva produzione da cosa è causata?
Benissimo, hai ragione! Ti dico subito che i fattori sono vari e che possono anche combinarsi tra di loro (maledetti 🙄).

- La genetica: – come sempre vuole essere la primadonna –
- Gli ormoni: – beh, anche questi non scherzano… uno squilibrio tra di loro può provocare l’aumento di secrezione sebacea –
- Lo stress: – ma dai?! …Si fa prima a dire cosa non causa lo stress. In questo caso, la colpa è del cortisolo e del suo aumento –
- Le malattie: – la sindrome dell’ovaio policistico, in primis –
- I farmaci: – cortisonici, anabolizzanti e la pillola contraccettiva, spesso favoriscono la secrezione sebacea –
- L’alimentazione: – anche il cibo può essere un fattore esterno determinante quando si parla di pelle. Diciamo che gustarsi qualche schifezza, ogni tanto, fa bene alla mente, ma non in particolar modo alla nostra pelle –
- I cosmetici non adatti: – eh sì, anche l’utilizzo di prodotti che non vanno bene per la tua cute, magari anche troppo aggressivi, possono seccarla e lei, sentendosi aggredita ti ringrazia con il tipico effetto rebound, cioè ancora più produzione di sebo –
Come si cura la pelle grassa?
Trattare una pelle grassa non è mai facile, ma sicuramene non impossibile. Molto dipende anche dalla tipologia con cui abbiamo a che fare.
Se ti trovi ad avere l’acne, soprattutto in modo più severo, la miglior cosa che puoi fare è rivolgerti ad un dermatologo che potrà aiutarti a curarla con farmaci specifici.
Comunque, ci sono dei piccoli trucchetti che puoi seguire per trattare la tua tanto “amata” pelle grassa (mi ci metto anch’io eh 😅).
Ecco cosa puoi fare
- Detergi, ma delicatamente: – usare prodotti sgrassanti e aggressivi non toglierà l’unto dalla tua faccia, ma lo farò uscire ancora di più.
- Scegli i cosmetici giusti: – non ho scoperto l’acqua calda, lo so… ma questo è fondamentale. So anche che trovarli non è sempre semplice, perciò in questo percorso ti accompagnerò io 💖
- Idrata: – anche la pelle grassa ha bisogno di idratazione… ovviamente con prodotti specifici, ma sì, la crema idratante la devi usare anche tu!
- Struccati assolutamente prima di andare a dormire: – beh, per questo non credo che ci siano bisogno di ulteriori spiegazioni, no? 😉
- Pulisci ed esfolia: – fare una pulizia del viso (anche casalinga) ogni tot ed esfoliare regolarmente, aiuterà la pelle a rinnovarsi ed eliminare le cellulare morte.
- Purifica e normalizza la produzione di sebo: – qui ci vengono in aiuto le maschere viso, soprattutto quelle all’argilla.
- Proteggi la pelle dal sole: – come tutte le pelli, anche la pelle grassa deve essere protetta dai raggi solari, specialmente da quelli UV. Usare una protezione solare, infatti, ti aiuterà a contrastare la formazione di punti neri e bianchi e l’ispessimento della cute. Mi raccomando però, vanno usate texture fluide e leggere per non occludere ulteriormente i pori.
- Usa i rimedi naturali: – è possibile migliorare l’aspetto della tua pelle grassa grazie agli ingredienti che hanno proprietà disinfettanti ed astringenti. Occhio, ovviamente, a non abusarne.
- Mangia bene: – anche per questo punto direi che non c’è altro da aggiungere… come dice il detto “Siamo quello che mangiamo”.
Ecco cosa non devi fare
- Aggredire la pelle e lavarla troppo spesso.
- Esporsi al sole senza protezione solare.
- Utilizzare cosmetici troppo oleosi e prodotti senza risciacquo (se li usi rimuovili sempre).
- Fumare: – il fumo è nemico di tutte le pelli, ma in particolare della pelle grassa. In pratica, attaccandosi all’epidermide (strato superficiale della pelle) porta uno squilibrio nella produzione di sebo che aumenta di molto.

Avere la pelle del viso grassa non è una passeggiata, ma anche lei ha qualche pro a suo favore. Per esempio, si dice spesso che le rughe arrivano in ritardo… sarà vero? 🤨
A parte tutto, oggi, abbiamo fatto insieme un quadro generale sulla pelle grassa, in modo che tu abbia tutte le informazioni per conoscerla. Hai visto le sue varianti, le cause principali e anche qualche accorgimento per poterla trattare al meglio, ma ovviamente non è finita qui. Il focus di My Beauty in Pink è proprio la pelle grassa, quindi avremo modo di continuare con gli approfondimenti.
Intanto, che ne dici di seguirmi su Instagram? Trovi moltissimi consigli pratici per prenderti cura della tua pelle grassa!
Un bacio 😘

mamma mia….ma quante cose sai…e come le spieghi bene….continua così è un piacere leggere e capire come comportarsi con la propia pelle un abbraccio 🤗
Ma grazie mille! 💖
Sono felice che i miei contenuti possano essere utili!
Un bacione 😘
Ciao, non avevo idea che ci fossero diversi tipi di pelle grassa quindi ti ringrazio per aver approfondito l’argomento, come sempre molto curato, brava 😊 🌹🌼🌷
Grazie mille!
Di solito, quando si pensa alla pelle grassa, la prima cosa che ci viene in mente è: pelle lucida ed oleosa… ma non è sempre così!
Sono felice di esserti stata utile per approfondire questo argomento.
Un bacione 💖