So che avere una pelle grassa non è facile e so anche che prendersene cura è un lavorone! Proprio per questo bisogna capire come trattarla per non correre il rischio di complicazioni durante il percorso. Hai mai sentito parlare di pelle asfittica? …Ecco, questa non è una tipologia di pelle, ma è proprio una complicanza della pelle grassa o mista. Adesso, non ti resta che continuare a leggere per saperne di più!
INDICE
- Che caspita è la pelle asfittica?
- Le cause della pelle asfittica
- Come curare la pelle asfittica
- Come truccare la pelle asfittica
Che caspita è la pelle asfittica?
Prima di dirti che cos’è la pelle asfittica, ti dico subito cosa non è.
1. NON E’ UNA TIPOLOGIA DI PELLE.
Questo vuol dire che è una condizione temporanea in cui si può ritrovare la tua pelle per svariate cause, ma se trattata bene e nel modo giusto questa situazione sparirà e tornerà da dove è venuta 😉
Infatti, se ci pensi, anche in commercio, non troviamo cosmetici con la dicitura “per pelle asfittica”.
2. NON E’ UNA PELLE CHE NON RESPIRA.
La pelle non ha polmoni… quando mai ha respirato?! 🤷🏻♀️
Semmai traspira, ma di certo non può avere asfissia.
💖 APPROFONDIMENTO UTILE → LA PELLE RESPIRA?

Caratteristiche
Per farla breve e semplice, per pelle asfittica si intende un mix tra pelle grassa e pelle secca.
Mi spiego meglio.
Nella pelle grassa asfittica o anche detta cerosa, il Signor Sebo (nostro amico ormai 😅) è più denso, appunto ceroso, invece di essere fluido. Questo vuol dire che fa fatica ad uscire dai pori e quindi rimanendo bloccato si vanno a creare molte impurità che rimangono sottopelle.

In più, quando ti ho detto che è una pelle grassa e secca contemporaneamente, intendevo che in superficie risulta anche disidratata.
Questo perché c’è un’alta concentrazione di sebo ma molto bassa per quanto riguarda l’acqua.
Quindi, tutte queste caratteristiche la fanno apparire spenta, grigiastra o giallognola, ispessita, irregolare e sensibile… insomma, un vero caos! 🙄

Le cause della pelle asfittica
La causa principale della pelle asfittica è l’uso di prodotti non adatti alla propria tipologia di pelle.
Un esempio pratico?
Lavi la faccia con un detergente super aggressivo per sgrassare e poi ci metti sopra una crema ricca e ultra nutriente perché senti che il detergente ti ha seccato la pelle.
Ecco, a lungo andare, questo “giochetto” rovinerà la tua barriera cutanea e ti ritroverai ad avere una pelle con tutti i sintomi che ti ho descritto prima.
Tra le altre cause, vengono indicati anche problemi gastrointestinali, ormonali, il fumo e una scorretta alimentazione con il mancato apporto di vitamine e sali minerali.
⚠ Se non trattata correttamente, può sfociare in una vera e propria acne, quindi mi raccomando!

Come curare la pelle asfittica
Partiamo subito con il dire che sia riconoscerla che trattarla non è un gioco da ragazzi.
Perché?
Perché molto spesso si potrebbe confondere con una pelle disidratata e troppo esfoliata o addirittura con una pelle secca.
La pelle asfittica deve essere ultra idratata, ma ha bisogno anche di essere esfoliata per rimuovere, a poco a poco, tutte le impurità e le cellule morte.
Inoltre, è necessario riequilibrare il Signor Sebo (che ci vuoi fa’, è sempre in mezzo 😅) ma questo non vuol dire lavare il viso più di 2 volte al giorno!
NON VA AGGREDITA ASSOLUTAMENTE!
Quindi, cosa fare?
- Detergere in modo gentile, usando detergenti che vadano a controllare il sebo, ma che non disidratino ulteriormente la pelle (es: latte detergente).
- Esfoliare, anche in questo caso in modo delicato (scrub delicati, esfolianti chimici, peeling enzimatici).
- Idratare con sieri idratanti/lenitivi e con creme dalla texture leggera.
- Proteggere dal sole.
#1 TIP → Dopo la detersione, se la pelle tira molto, puoi spruzzare un po’ d’acqua termale per dare sollievo e preparare la pelle ai trattamenti successivi.
#2 TIP→ Se la pelle è molto sensibile scegli il peeling enzimatico (è il modo di esfoliazione più delicato).

Ingredienti utili per esfoliare
- Acido mandelico
- Acido lattico
- Acido azelaico
- Enzimi della frutta (papaina e bromelina)
Ingredienti utili per idratare e lenire
- Umettanti (acido ialuronico, urea, glicerina, aloe vera)
- Pantenolo (pro-vitamina B5)
- Tocoferolo (vitamina E)
- Allantoina
- Camomilla
- Acqua di rose
- Prebiotici
- Centella asiatica
- Niacinamide
- Estratto di crusca di riso
Come truccare la pelle asfittica
Sarebbe meglio non stressare troppo la pelle quando si trova in questa situazione, quindi potresti evitare per un po’ il make up, ma se proprio non riesci, ecco cosa puoi fare:
- NO all’effetto mascherone. Evita prodotti troppo pesanti e opta per dei fondotinta fluidi e leggeri o BB/CC cream.
- Fai attenzione alle polveri, non esagerare.
La cosa più importante, comunque, rimane la fase dello struccaggio.
Struccati per bene, rimuovendo ogni traccia di make up, preferendo la doppia detersione con burro/olio struccante e poi detergente viso in gel o in mousse.
TIP → la sera, anche se non sei truccata, fai doppia detersione.
Le mie conclusioni
Quello di oggi è stato un argomento “faticoso”, lo so.
Te ne ho voluto parlare perché ultimamente se ne sente parlare sempre più spesso, ma a volte anche a sproposito.
Ci tenevo a farti capire che è una condizione assolutamente reversibile, in cui si può incappare facilmente, soprattutto se non si sa come trattare la propria pelle grassa.
Chi, appunto, ha una pelle grassa e oleosa (lo so bene) tende un po’ a esagerare, pensando che più si lava, più si esfolia, più la situazione migliora, ma bisogna metterci in testa che non è così… il troppo stroppia, SEMPRE!
E tu, pensi di soffrire di questa condizione o ne hai sofferto? Dimmi tutto nei commenti!
Intanto, ti mando un bacio 😘
