8 consigli pratici su come iniziare una skincare routine

Vuoi iniziare a prenderti più cura della tua pelle ma non sai da che parte cominciare? Tranquilla, ti aiuto io! 🙋🏻‍♀️ Sono sicura che una volta letto l’articolo, saprai come iniziare una skincare routine nel modo giusto anche se non ne sai niente. Beh, che aspetti? Iniziamo subito!

come iniziare una skincae routine

Come iniziare una skincare routine

Prima di lanciarti a bomba in una skincare routine considera alcuni aspetti importanti: tempo, voglia, budget, info giuste e… la costanza! Soffermati un attimo proprio su quest’ultima.

Non penserai mica che applicare, una volta sì e quattro no, la crema cosiddetta “miracolosa” possa risolvere tutto?! 🙄

La cosmesi aiuta, ma non fa miracoli! La chiave principale, oltre ai prodotti giusti (ovviamente) deve essere proprio la COSTANZA.

La skincare non è una moda, ma è un vero e proprio gesto d’amore verso se stesse. Deve essere il tuo momento quotidiano di coccole, divertimento, senza stress né aspettative irreali.

ragazza sorridente che fa skincare
Immagine di senivpetro su Freepik

Senza tutti questi tasselli, non si va da nessuna parte.

Dopo tutto questo pippone (scusa ma ci tenevo particolarmente) ti dico:

  1. Inizia con una skincare base: detergi, idrata e proteggiti dal sole.
  2. La skincare va fatta due volte al giorno: mattina e sera, con detergente, crema idratante e protezione solare al mattino; detergente e crema idratante la sera.
  3. Se hai difficoltà a capire in che ordine vanno applicati i prodotti considera che prima si mettono le texture più leggere e poi quelle più pesanti.
  4. La skincare cambia con le stagioni proprio come i vestiti.

E adesso, ecco gli 8 suggerimenti per iniziare una skincare routine coi fiocchi.

1.Impara a conoscere la tua pelle

Prima di iniziare la tua skincare routine, devi saper riconoscere il tuo tipo di pelle e soprattutto le sue esigenze.

La genetica svolge un ruolo importante ma i fattori che la possono influenzare sono tantissimi e per questo è necessario capire di cosa ha bisogno in momenti specifici.

Inoltre, devi tenere conto anche se hai delle problematiche particolari per cui servirebbe una visita dermatologica (es: acne, rosacea, couperose ecc…).

Capire la tua pelle ti servirà per scegliere il prodotto con la formulazione, texture e funzione più adatta.

Esempio: una crema pensata per una pelle secca sarà molto più ricca e nutriente rispetto a quella pensata per una pelle grassa. Quindi, scegliere il cosmetico giusto per il tuo tipo di pelle sarà fondamentale per avere dei risultati, che se ci saranno ti faranno venire voglia di continuare con i trattamenti. In caso contrario, scegliere un prodotto non adatto a te, sarà un po’ come indossare la maglia di lana in pieno agosto. Non proprio il massimo, giusto? 😂

come capire che tipo di pelle hai

2.Concentrati su quello che vuoi migliorare

Una volta capita la tua pelle chiediti qual è la cosa (o più cose) che vuoi migliorare attraverso la skincare.

  • Punti bianchi, punti neri, brufoli, pori dilatati?
  • Macchie?
  • Grana della pelle?
  • Colorito spento?
  • Disidratazione?
  • Rughe?
  • Rossori?

Insomma, devi capire quali sono l’esigenze della tua pelle, in modo da fare degli acquisti mirati perché non tutti i cosmetici sul mercato servono per forza a tutti!

La domanda che devi farti è: “Mi serve davvero questo tipo di prodotto?”. Se non ne senti la necessità, evita semplicemente!

Ti faccio un esempio molto semplice: il tonico. Spesso si parla della sua reale utilità. C’è chi non ne potrebbe fare MAI a meno e chi non lo utilizza, non l’ha mai utilizzato e si sente apposto così.

Come vedi ogni skincare routine è unica. Rifletti bene su cosa è importante per la tua pelle, senza farti influenzare eccessivamente.

3.Valuta l’esperienza con il prodotto

L’efficacia di un prodotto è senza dubbio un aspetto fondamentale, ma trovo che valutare anche l’esperienza con un cosmetico non sia da sottovalutare, soprattutto se si è all’inizio e il fattore voglia/costanza non è dalla nostra parte.

Per “esperienza con il prodotto” intendo tutto quello che riguarda la sensorialità, quindi la texture, la profumazione, il packaging e come ci fa sentire un determinato prodotto quando lo usiamo.

Il packaging. Colorato, elegante, pratico, di plastica o di vetro, poco importa, cerca un packaging che ti ispiri simpatia e buon umore. Questo, ti invoglierà di più ad utilizzarlo.

Stessa cosa vale per la profumazione. Per molti, è un aspetto fondamentale di un cosmetico. C’è chi ama i cosmetici profumati e chi invece preferisce quelli inodore. Se trovi un prodotto che ti piace sotto questo punto di vista, tienilo in considerazione, perché anche questo ti aiuterà nel suo utilizzo regolare.

So che questo suggerimento potrebbe sembrarti banale ma a volte potrebbe fare la differenza!

4.Opta per i prodotti multifunzione

Se vuoi semplificarti la vita e usare meno prodotti, opta per quelli multifunzione. Questi cosmetici sono versatili e possono svolgere più di un compito.

Un esempio? La classica crema che se applicata con uno strato più corposo diventa una maschera.

5.Procedi a piccoli passi

Considera che ci vorrà un po’ di tempo prima che tu riesca ad organizzare bene la tua skincare routine, quindi un consiglio spassionato: all’inizio non importi di fare tanti passaggi.

Less is more! 😉

Inizia con i prodotti chiave: detergente, crema idratante e protezione solare. Poi, pian piano, aggiungi altri prodotti, uno per volta.

Questo ti permetterà di capire meglio come reagisce la tua pelle a determinati prodotti e aggiustare il tiro per eventuali reazioni avverse.

NOTA

Ogni pelle è unica e ha bisogno di trattamenti specifici, ma c’è uno step che potrebbe fare la differenza: l’esfoliazione. Non solo combatte l’invecchiamento della pelle e le macchie, ma migliora anche la luminosità, e soprattutto libera la pelle da sporco e impurità, offrendo una pulizia profonda e completa.

6.Fissa un budget

Prima di buttarti a capofitto nell’acquisto compulsivo di cosmetici, chiediti quanto sei disposta o quanto puoi spendere veramente per la cura della pelle.

Stabilire un budget ti aiuterà ad orientarti verso un tipo di cosmetica rispetto ad un’altra, ma ti farà capire anche a cosa dare la priorità.

Ad ogni modo, ti suggerisco di iniziare ad approcciarti al mondo della skincare con prodotti più accessibili e facilmente reperibili, dato che quando siamo meno esperte potremmo sbagliare più facilmente.

Se dovessi scegliere un prodotto non adatto a te e alla tua pelle ma con un prezzo contenuto la delusione sarà minore rispetto ad un prodotto pagato parecchi soldi.

Questo, ovviamente, non vuol dire che dobbiamo scegliere prodotti scarsi perché la qualità è la prima cosa che ci deve interessare, ma fortunatamente in commercio esistono tantissimi prodotti con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

7.Fatti consigliare dalle persone giuste

A mio parere, i consigli sono importantissimi, specialmente quando non siamo tanto ferrati in qualcosa.

Se il tuo punto debole è proprio la skincare e fai difficoltà a trovare i prodotti giusti per te, cerca consigli, recensioni o ancora meglio, fatti consigliare da un esperto in materia.

Trova soprattutto qualcuno di cui fidarti e accetta i suoi suggerimenti. Questo ti sarà molto d’aiuto per creare la tua skincare routine perfetta. Provare per credere 🙂

8.Non rimandare

Quante volte ti è successo di essere andata a letto truccata perché stavi crollando dal sonno? O di essere uscita al mattino senza nemmeno esserti data una rinfrescata al viso?

Lo so, quando siamo troppo prese da mille cose e mille impegni, tendiamo a rimandare, rimandare e ancora rimandare.

Risultato? Ci lasciamo sempre indietro a tutto!

Quindi, prendi l’abitudine di struccarti appena rientrata a casa, non aspettando di crollare dal sonno 😴

Al mattino, non aspettare 5 minuti prima di uscire per fare la skincare, ma mettila subito in pratica dopo aver fatto colazione.

Come trovare la giusta skincare

Come ti ho già detto, ogni pelle è unica e quindi anche la sua skincare lo sarà.

Perciò, tieni sempre a mente questi punti:

  • Gradualità nell’introduzione di nuovi prodotti
  • Attenzione ai segnali della pelle
  • Adattamento ai cambiamenti climatici e stagionali
  • Costanza

Oltre a questi suggerimenti ci sono altre cose che possono influire in modo positivo sulla tua pelle:

  • Dormire almeno 7-8 ore per notte.
  • Evitare di fumare.
  • Gestire lo stress e concedersi momenti di relax.
  • Resistere alla tentazione di schiacciare i brufoli, per evitare infiammazioni e cicatrici.
  • Cambiare spesso la federa del cuscino per ridurre l’accumulo di impurità, che a contatto con il viso potrebbero causare delle imperfezioni.

FAQ: le risposte alle tue domande


Che dici, dopo questi suggerimenti sei pronta per iniziare a fare skincare? Sono sicura almeno più di prima! 😄

Ricorda: la skincare non è solo una serie di passaggi, ma un modo per dedicare del tempo a te stessa e alla tua pelle.

Per questo, condividi l’articolo con le tue amiche che hanno bisogno di fare lo stesso 💖

ARTICOLO SCRITTO DA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto