Come si fa la skincare: guida pratica per chi parte da zero

Come si fa la skincare? Quanti passaggi devo fare? E, soprattutto, di quanti prodotti ho davvero bisogno?

Lo so che tutte queste domande ti stanno facendo perdere la testa! 🤯

Anche perché, nonostante l’argomento – SKINCARE – ultimamente sia tanto chiacchierato, vedo che c’è ancora molta confusione. E me ne sono resa conto proprio parlando con alcune delle mie carissime follower su Instagram.

Ma voglio rassicurarti: è del tutto normale! Ognuno dice la sua, e a volte, anch’io che ci sono “dentro” spesso mi perdo. Obiettivamente, è un argomento molto controverso.

Ad ogni modo, io voglio renderti la vita più semplice, spiegandoti come iniziare a fare skincare in modo easy e senza stress.

Quindi, leggi questa guida fino alla fine, e capirai che non servono né 126 passaggi né 289 prodotti 😉

Ciao e Benvenuta!

Io sono Martina, beauty blogger dal 2020, semplifico il mondo della skincare e del make-up, con consigli easy e soluzioni accessibili.

Credo che per prendersi cura di sè non sia necessario “stressarsi” e soprattutto svuotare il portafoglio.

La mia filosofia beauty è semplice, accessibile e imperfetta. L’obiettivo è avere una pelle sana, non perfetta. A me piace chiamarla – pelle imperfettamente sana: una pelle che racconta chi siamo, senza omologarci a standard irraggiungibili.

Ho un’ attenzione speciale per la pelle grassa, ma do dei suggerimenti utili per tutte le pelli.

Se non vuoi più perderti tips pratici sulla skincare e sul make-up, ti avviso che è appena nata la PINKLETTER: la mia newsletter mensile (+ 1 extra) ricca di contenuti extra, qualche chiacchiera e le ultime novità dal blog.

A cosa serve la skincare?

Skincare = cura della pelle.

Sì, la skincare serve principalmente per mantenere la nostra pelle sana e felice. Ma questa pratica non fa bene solo a livello fisico ed estetico, ma è una vera coccola anche per la mente. Se ci pensi, dedicare quei minuti alla tua pelle, significa dedicare del tempo solo a te.

E’ un vero gesto d’amore verso noi stesse. E questo, più di ogni risultato estetico, è impagabile.

Sei d’accordo? Fammi sapere come la pensi commentando a fine articolo.

Skincare: da dove iniziare?

Premessa: come ti ho detto, la skincare non deve essere – per forza – qualcosa di complicato. Non c’è bisogno di una serie infinita di step per mantenere la pelle sana, ma si può iniziare e continuare a fare una skincare routine semplice e basica, senza nessun problema!

I passaggi fondamentali, infatti, sono solo tre: detersione, idratazione e protezione solare.

Se ti stai facendo la fatidica domanda “quante volte si fa la skincare?“, la risposta è soltanto due volte: mattina e sera.

E ti anticipo che non ti porterà via più di 10-15 minuti al giorno (sono stata larga), quindi niente più scuse! 😉

Prima di iniziare a strutturare la tua skincare routine, però, devi fare una cosa: capire il tuo tipo di pelle e le sue esigenze. Senza questa informazione non riuscirai a scegliere i prodotti giusti, e probabilmente non ottenendo risultati, presto ti stuferai e smetterai di farla.

Quindi, ecco il primo aiuto 👇🏻

come capire che tipo di pelle hai

Come fare la skincare step by step

Detergere, idratare e proteggere: questi sono i tre passaggi essenziali da fare e il punto di partenza per ogni tipologia di pelle. Li andiamo a vedere subito nel dettaglio, con alcuni consigli sulla scelta dei prodotti per le varie esigenze.

Ma prima, voglio darti due suggerimenti. Prima di iniziare a fare skincare:

  1. Lavati bene le mani. Non farlo significa passare tutto quello che abbiamo sulle mani sulla nostra faccia e questo proprio non è il massimo.
  2. Scopri bene il viso. Raccogliere i capelli e usare una bella fascia ti permette di liberare i contorni del viso, che sono le parti più trascurate e dove si formano più impurità.

Step 1: la detersione

Questa è la fase cruciale sia per la skincare della mattina che della sera. Il detergente, infatti, elimina lo sporco, le cellule morte, l’eccesso del nostro “Signor Sebo” (sì, lo chiamo così 😅) e il trucco.

ragazza che fa skincare
skincare routine viso – detersione | Fonte: Immagine di gpointstudio su Freepik

In commercio esistono due tipi di detergenti:

  • detergenti oleosi: contengono sostanze grasse simili al sebo presente sulla nostra pelle (detergente oleoso, burro o balsamo, latte detergente)
  • detergenti schiumogeni: ricchi di tensioattivi, gli ingredienti principali che portano via tutto lo sporco sulla pelle, producendo la classica schiuma (gel detergente, mousse detergente, acqua micellare, sapone solido)

In linea generale, le pelli più grasse preferiscono i detergenti schiumogeni, mentre le pelli più secche quelli oleosi.

Ma voglio ricordati una cosa: conoscere il proprio tipo di pelle è importante, ma la miglior cosa che puoi fare è ascoltarla nel vero senso della parola e capirne i bisogni più profondi perché i fattori che la possono influenzare sono moltissimi.

Ti faccio un esempio pratico ⤵️

Io una pelle tendenzialmente grassa, quindi opto per i detergenti in gel, soprattutto in estate, dove la pelle tende a “ingrassarsi” ancora di più. In inverno, invece, come tutte le pelli, anche la mia tende ad essere più “secca” e a volte diventa anche più sensibile con gli sbalzi termici. Quando mi succede, scelgo di usare un detergente molto più delicato, ad esempio in mousse o addirittura uso il latte detergente.

Conoscere il proprio tipo di pelle è solo il punto di partenza, ma poi bisogna andare più a fondo.

Piccola parentesi sulla fase di struccaggio

Se sei una persona che si trucca, la sera, avrai bisogno di un prodotto che rimuova anche il make-up. Oggi, molti cosmetici sono formulati sia per detergere che per struccare, quindi se vuoi usare un solo detergente sia per la mattina che per la sera va benissimo, basta leggere l’etichetta e trovare un detergente che svolga entrambe le cose.

L’unica cosa a cui devi fare attenzione è che il prodotto sia adatto anche alla zona degli occhi. Se così non fosse bisogna usare uno struccante specifico per questa zona molto delicata (una soluzione pratica? assolutamente l’acqua micellare).

L’altra opzione è la doppia detersione. Generalmente viene usato un detergente oleoso per il primo step e un detergente schiumogeno per il secondo passaggio.

Diciamo che questa pratica può essere molto utile quando dobbiamo togliere un trucco pesante, ma non è adatta a tutti perché, comunque, andiamo a lavare per ben due volte il viso. Puoi provarla e valutare.

Per imparare a detergere il viso correttamente, ti lascio il mio articolo approfondito 👉🏻 Come detergere il viso senza errori

Idratazione

La pelle ha bisogno costantemente di equilibrio. Questo significa che dobbiamo usare prodotti che le diano sia acqua che grasso.

In nostro soccorso ci viene proprio la crema idratante, la formula più completa tra tutti gli idratanti perché contiene sia una parte d’acqua che una parte grassa.

ragazza che fa skincare sorridendo
skincare routine viso – idratazione | Fonte: Immagine di Freepik

Le creme idratanti sono disponibili in varie tipologie, tra cui creme viso da giorno (alcune con filtri solari), creme viso da notte e creme adatte a entrambi i momenti della giornata.

Ma ti faccio un esempio. Una pelle secca che in un determinato momento si ritrova ad avere uno sfogo di acne (sì, hai letto bene, l’acne non è una prerogativa solo della pelle grassa) avrà bisogno di utilizzare un trattamento specifico per l’acne la sera, e una crema idratante la mattina. Una pelle secca, senza particolari problematiche, invece potrà utilizzare la stessa crema sia la mattina che la sera.

Tutto chiaro?

La chiave, anche qui, è capire le esigenze della tua pelle.

Protezione solare

La protezione solare è il miglior alleato per mantenere la tua pelle giovane e sana.

Infatti, esporsi ai raggi UV senza usarla significa danneggiarla e soprattutto farla invecchiare prima.

ragazza che si protegge dal sole
skincare routine viso – protezione solare | Fonte: Immagine di pressfoto su Freepik

I raggi UV si suddividono in UVA, UVB e UVC. Gli UVA e gli UVB sono i nostri principali nemici, dato che fortunatamente gli UVC sono bloccati dallo strato di ozono nell’atmosfera.

Ma quando dovresti usare la protezione solare?

Ti spiego velocemente.

In estate, i raggi UVB sono quelli che ci fanno abbronzare e che causano le scottature. In inverno, di UVB ce ne sono pochissimi, ma gli UVA sono ancora lì, nascosti dietro le nuvole e i vetri delle finestre. Quindi si può dire che la protezione solare andrebbe usata tutto l’anno in modo da proteggerci da entrambi gli UV.

Quando scegli una crema solare:

  1. Soprattutto in estate, controlla il valore SPF per la protezione dai raggi UVB. L’SPF indica quanto un cosmetico è in grado di evitare che la pelle si arrossi quando esposta al sole (eritema solare). Va da se che più è alto, più aumenta la protezione (in Europa troverai SPF tra 6 e 50+).
  2. Cerca il simbolo di un cerchietto con scritto dentro UVA. Significa che quella crema solare è in grado di proteggerti anche da questi raggi.
cerchio con scritta UVA all'interno
Fonte: Pinterest

In commercio, ci sono anche creme viso e make-up con SPF dentro ma per quanto siano appetibili, questi prodotti non potranno sostituire un solare “classico” (dovresti applicarne in grande quantità).

📜 LINEE GUIDA

Gli esperti consigliano di applicare la protezione solare sempreanche in invernose ci espone al sole e se stiamo molto tempo, per esempio, vicino a una finestra (i vetri di solito schermano i raggi UVB, ma non quelli UVA). Mentre se stiamo al chiuso e lontano da finestre possiamo evitare di metterla.
Inoltre, possiamo usare anche l’UV INDEX. In pratica, ci indica quanti raggi ultravioletti arrivano sulla superficie terrestre e va da 1 a 11+. Se nel luogo in cui ci troviamo, il numero è pari a 1 o 2, la protezione non è necessaria (si può facilmente trovare nella sezione meteo dei nostri cellulari o in app dedicate).
Ultima cosa consigliata è quella di applicare il solare ogni 2 ore dato che la sua efficacia non dura per tutto il giorno.

Come si fa la skincare mattutina

  1. Detergente: serve a rinfrescare la pelle, rimuovere tutti i prodotti applicati la sera precedente e eliminare le impurità accumulate durante la notte.
  2. Crema idratante: aiuta a riequilibrare la pelle, fornendo sia acqua che grasso necessari per mantenere la pelle idratata e nutrita.
  3. Protezione solare: fondamentale per proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV.

📝 NOTA

In alcune stagioni, soprattutto le più calde, si potrebbe addirittura saltare il passaggio della crema idratante e passare direttamente alla protezione solare per non appesantire troppo la pelle.

Come si fa la skincare serale

  1. Detergente: utile per rimuovere il make up nel caso ci fossimo truccate e tutta la robaccia che la pelle ha assorbito durante la giornata.
  2. Crema idratante: se si sceglie di utilizzare una crema idratante con filtri solari al mattino, è importante applicarne una diversa la sera che non li abbia. Altrimenti si può usare la stessa crema sia la mattina che la sera.

Come fare una skincare completa

Ti ho appena descritto come si fa una skincare semplice e ti assicuro che per iniziare è già buona, ma è anche vero che a volte la nostra pelle potrebbe avere bisogno di trattamenti aggiuntivi.

Questi possono essere esfolianti, maschere viso, tonici, sieri, contorno occhi, ecc.

  • Esfoliazione: non è fondamentale ma può fare la differenza. Rimuove cellule morte e impurità, agisce sulle macchie cutanee e l’invecchiamento precoce. Si può esfoliare meccanicamente (scrub, gommage, spazzole, spugne), chimicamente (acidi esfolianti) o con esfolianti enzimatici (bromelina e papaina).
  • Maschere viso: sono trattamenti mirati per ottenere uno specifico risultato sulla pelle: idratare, nutrire, tonificare, purificare, rivitalizzare e chi più ne ha più ne metta.
  • Tonico viso: applicato dopo la detersione, ha diverse funzioni, tra cui lenire, idratare, astringere e normalizzare la pelle. A seconda della composizione ce ne sono anche di esfolianti.
  • Siero viso: si applica prima della crema idratante ed è un concentrato di attivi. Pensiamo, per esempio, al classico siero all’acido ialuronico per dare un boost di idratazione alla pelle.
  • Contorno occhi: questo prodotto è specificamente formulato per la zona delicata degli occhi, che è più soggetta a secchezza, rughe e occhiaie. In base a cosa vogliamo migliorare, andranno ricercati determinati ingredienti nella formula.

Come strutturare una skincare routine

Ecco qualche consiglio utile 👇

  1. Inizia capendo qual è il tuo tipo di pelle. Questo ti darà una base per prendertene cura e sapere di cosa ha bisogno. Inoltre, ti aiuterà a scegliere i prodotti giusti. Ecco una regola base: i prodotti con texture ricche e corpose sono più adatti alle pelli secche, mentre quelli con formule più leggere, fluide e in gel sono preferiti dalle pelli grasse.
  2. Sappi che l’esigenze della tua pelle possono cambiare a seconda di molti fattori. La tua skincare routine dovrà adattarsi a lei e a cosa ha bisogno in quel momento specifico (es: cambio di stagione).
  3. Non smettere mai di osservare la tua pelle. Quello che può andare bene per me non significa che vada bene anche per te.
  4. Valuta se hai delle problematiche per cui servirebbe una visita dermatologica (es: acne, rosacea).
  5. Chiediti su cosa ti vuoi concentrare: texture della pelle, macchie, brufoli, punti neri?
  6. Comincia con pochi prodotti (detergente, crema e protezione solare) e aggiungine poco alla volta senza strafare.
  7. Non saltare MAI la rimozione del make up.
  8. Tieni conto dell’importanza della protezione solare.
  9. Sii costante. Per avere dei risultati, la costanza e la pazienza sono la chiave (utilizza i cosmetici almeno per 1/2 mesi per testarne l’efficacia).

FAQ: le risposte alle tue domande

Hai altre domande? Scrivile nello spazio commenti (qui sotto)

Le mie conclusioni

Eccoci qua, arrivate alla fine di questa guida. Ti ho detto come fare una skincare – a prova di principianti – spiegandoti i passaggi fondamentali e dandoti anche qualche consiglio utile.

La cura della pelle è un argomento tanto importante quanto complesso, ma spero davvero che adesso tu abbia le idee un pochino più chiare.

Prima di lasciarti però, ci tengo a dirti 3 cose fondamentali, che mi stanno particolarmente a cuore 💖

  1. La skincare non è una moda, ma non deve essere né un obbligo né un peso. L’unica cosa che deve portarti è allegria e benessere.
  2. L’obiettivo è una pelle sana, non una pelle perfetta.
  3. Un cosmetico aiuta, ma non fa miracoli. L’unica vera cura è amare la tua pelle e amarti per come sei nella tua unicità.

Se ti va, puoi offrirmi un caffè.

Ogni piccolo gesto aiuta il mio blog e il lavoro che c’è dietro. Grazie se lo farai 😘

ARTICOLO SCRITTO DA

LE MIE FONTI

💖 Franchini, M. (2022). Skincare verità e falsi miti. Milano: Red!.

💖 Rodan, K., Fields, K., Majewski, G., & Falla, T. (2016). Skincare Bootcamp: The Evolving Role of Skincare. Plastic and reconstructive surgery. Global open, 4(12 Suppl Anatomy and Safety in Cosmetic Medicine: Cosmetic Bootcamp), e1152. https://doi.org/10.1097/GOX.0000000000001152

4 commenti su “Come si fa la skincare: guida pratica per chi parte da zero”

  1. Descrizione dettagliata e per niente noiosa, e la fai diventare pure divertente da fare…… grande Marti 😊 brava 🌼🌷🌻

    1. Ma grazie… che bello! 💖
      Infatti, la skincare routine deve essere assolutamente un piacere e un divertimento.
      Se sono riuscita a portare questo, per me, è già un piacere enorme!
      Bacioni 😘

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto